Economia

Quanto troverai da luglio se hai una pensione da 1.000 euro

Pensione da 1.000 euro, l’incremento previsto per il mese di luglio. Quanto devono aspettarsi i titolari di trattamento previdenziale.

Luglio, aumento per alcuni pensionati (codiciateco.it)

Con il mese di luglio in arrivo sono previsti delle importanti novità per i titolari di trattamenti pensionistici, in particolare per gli assegni medi e bassi che sono la maggioranza. Quindi un momento atteso da milioni di pensionati in tutta la penisola. Ma di che cosa si tratta?

Il provvedimento atteso altro non è che la quattordicesima, una somma aggiuntiva che va a incrementare l’assegno percepito, purché il titolare sia in possesso di alcune caratteristiche di tipo anagrafico, contributivo ed economico. Una misura simile spetta anche ad alcuni lavoratori dipendenti in base ai contratti di riferimento (CCNL, contratto collettivo nazionale di lavoro).

Pensione da 1.000 euro, le cifre dell’aumento

Pensionato, a chi spetta la quattordicesima (codiciateco.it)

Nel dettaglio i requisiti previsti dalla legge sono 64 anni di età, un reddito non superiore a 15.563,86 euro (non oltre 2 volte il trattamento minimo di pensione), titolarità di un trattamento pensionistico a carico dell’AGO (assicurazione generale obbligatoria) e di altre forme di gestione pubblica della previdenza. Nel caso preso in esame, 1.000 euro al mese si rientra perfettamente nel limite reddituale.

Il trattamento minimo pensionistico è pari a 598,61 euro al mese, pari a oltre 7.781 euro all’anno. Con mille euro al mese la quattordicesima è assicurata, ma la somma risulta inferiore a quella erogata a favore di trattamenti di fascia più bassa, nello specifico a chi rientra nella soglia di 11.672 euro all’anno, pari a circa 897 euro al mese di pensione lorda.

Inoltre bisogna sapere che la quattordicesima, che non va richiesta, ma assegnata  direttamente dall’INPS. Questo in più tiene conto del possesso anche degli altri redditi con l’eccezione di indennità di accompagnamento, indennità di famiglia, trattamenti di fine rapporto (TFR), reddito della casa di abitazione, pensioni di guerra, competenze arretrate, indennità di comunicazione per sordomuti, indennità per ciechi parziali.

Se la quattordicesima non è erogata, nonostante il possesso di tutti i requisiti. si può fare richiesta di ricostituzione pensionistica. In tal caso ci si può rivolgere a un patronato od operare in autonomia, direttamente dal sito dell’INPS. Quindi una pensione lorda inferiore a 900 euro al mese dà diritto a una quattordicesima maggiore a quella spettante con mille euro mensili. Ma ci sono anche elementi da considerare: gli anni di contributi versati e la gestione previdenziale di appartenenza.

Per  il medesimo importo ricevuto da un lavoratore dipendente, a un autonomo sono necessari più anni di contributi versato. Quindi fino a 15 anni di contributi (18 per un autonomo) l’importo della quattordicesima è di 336 euro; tra 15 e 25 anni di contributi (tra 18 e 28 per un autonomo) la quattordicesima è pari a 420 euro; oltre i 25 anni di contributi (oltre 28 per un autonomo) la somma aggiuntiva è di 504 euro.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago