Pensione: scopri quanto potresti prendere in base alla tua situazione, gli esempi pratici per una previsione concreta.
In molti si potrebbero domandare a quanto ammonterà la propria pensione, chiaramente ciò dipende da svariati fattori tra cui il tipo di lavoro che si svolge, gli anni di contributi versati e il proprio stato di salute. Esistono anche diversi strumenti per calcolare la propria pensione ipotetica.
Attraverso il servizio “la mia pensione futura”, ad esempio l’Inps effettua una simulazione prendendo in considerazione i contributi già versati e quelli che potrebbero essere maturati da qui alla data del pensionamento. Per avere un’idea a riguardo, anche le statistiche possono esserci d’aiuto. Stando a questi dati purtroppo è molto probabile che in Italia si avrà una una pensione al di sotto dei 1000 €.
Purtroppo le notizie non sono delle migliori, l’importo medio della pensione di vecchiaia, risulta di circa 1500 € lordi al mese, più della metà dei trattamenti erogati dall’Inps non è superiore ai 750 €. In futuro inoltre, la situazione potrebbe addirittura peggiorare, infatti più si andrà avanti negli anni e maggiore sarà la quota calcolata. Il sistema contributivo inoltre rispetto alla retribuzione è molto meno vantaggioso.
I dati da prendere in considerazione, sono diversi e ogni lavoratore dovrebbe prendere atto della situazione e provare per quanto possibile ad assicurarsi un importo sufficiente per affrontare la propria vecchiaia. Il suggerimento è quello di prendere in tempo le contromisure. Chi ha un reddito pari a zero e vive in affitto, può ambire a percepire un sostegno di circa 780 € al mese ciò è quanto riportato dall’Inps. Il 53% delle prestazioni erogate nel 2023, è inferiore ai 750 €, in questa statistica sono compresi anche tutti i trattamenti assistenziali.
Stando ai dati, l’importo medio dei trattamenti riconosciuti in Italia in seguito al pensionamento di vecchiaia, è molto basso. Un altro dato da non sottovalutare è la differenza che c’è tra uomini e donne che negli ultimi tempi si è addirittura accentuata. Nonostante i tempi che corrono, siamo ancora lontani dal garantire alle donne le stesse prospettive di carriera degli uomini, di conseguenza anche con la pensione saranno penalizzate.
Il 24% degli uomini percepisce un importo inferiore ai 1000 €, le donne che si trovano in questa situazione sono invece circa il 62% più del doppio. Il rischio è quello che ci siano pensioni sempre più basse, il problema è accentuato anche dai contributivi. Per porre rimedio bisognerebbe provare fin da subito a programmare il proprio futuro dopo la pensione attraverso investimenti mirati. Una soluzione potrebbe essere quella di accedere a un fondo per la pensione complementare, così da assicurarsi una seconda rendita mensile.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…