Tassisti, a quanto ammontano i guadagni di questa categoria. I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Una delle categorie professionali più discusse è quella dei tassisti che svolgono un servizio di trasporto pubblico non di linea. Si tratta di una categoria lavorativa spesso al centro delle polemiche per le proteste e gli scioperi dei suoi appartenenti per la regolamentazione delle piattaforme di noleggio (Uber su tutte) o per contrastare il rilascio indiscriminato delle licenze.
Ma quali sono i livelli reddituali della categoria? A rilevarlo sono i dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riguardanti le dichiarazione dei redditi presentate nel 2022. Un primo elemento da evidenziare: i tassisti, dopo la crisi dovuta alle restrizioni dovute al lockdown e alle limitazioni per l’emergenza sanitaria, sono tornati a guadagnare e incassare come e anche di più della fase precedente la pandemia.
Come accennato quella dei tassisti è una delle categorie che maggiormente è favorita dalla ripresa del turismo, con una forte richiesta del servizio soprattutto nelle grandi città e nelle maggiori località turistiche. I dati nel Ministero sono tuttavia in contraddizione con questo quadro. Infatti i tassisti sulla base delle dichiarazioni dei redditi relative al 2022 guadagnano poco più di 15mila euro, corrispondenti a circa 1.300 euro la mese.
La somma però appare poco corrispondente al giro d’affari della professione, né sembra sufficiente per coprire i costi elevati a carico dei proprietari dei taxi. Ci sono poi delle differenze geografiche con dichiarazioni più alte al Centro-Nord, dove a Firenze e Milano si arriva ai 20mila euro all’anno, che al Sud. A Napoli e a Palermo i guadagni dichiarati dalla categoria, in città con una forte presenza turistica, ammontano rispettivamente a 850 e 760 euro al mese.
Queste cifre sono in contraddizione con i costi delle licenze che restano altissimi in tutte le principali città italiane. Le nuove autorizzazioni nei comuni di Roma, Milano e Bologna costano cifre compre tra i 70mila e i 150mila euro. A Roma, dove è previsto il rilascio di circa mille licenze, il costo è di 73mila euro, a Milano si arriva a 96mila euro, a Bologna addirittura a 150mila euro. A questi costi si aggiungono quelli per l’acquisto e la manutenzione della vettura, molto onerosi.
I numeri citati appaiono stridenti con i dati forniti dal MEF, con dei dubbi sulla corrispondenza tra guadagni dichiarati e giro d’affari complessivo e reale. Con le cifre fornite per le dichiarazioni è difficile immaginare sia possibile gestire e affrontare spese e uscite di varia natura. Una svolta potrebbe arrivare con il nuovo Concordato preventivo biennale. Con la nuova tecnologia a disposizione dell’Agenzia delle Entrate dovrebbero scattare controlli più decisi in caso di redditi troppo bassi o sospetti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…