Il costo della riverniciatura di un’auto nell’anno in corso, quali sono i fattori da considerare per una stima del prezzo.
Pensare che la carrozzeria e in particolare la vernice di una vettura sia soltanto un fattore estetico è un errore molto grande. La vernice ha innanzitutto una funzione protettiva della carrozzeria vera e propria, ma non solo. Può garantire un funzionamento migliore di alcune componenti elettriche ed è essenziale nella protezione da ruggine e agenti corrosivi.
Senza considerare che la verniciatura contribuisce in maniera rilevante al prezzo di vendita di un mezzo. Una macchina con graffi, ammaccature, abrasioni ha un aspetto poco curato che sicuramente va a influire negativamente nelle fasi di trattativa. Al contrario un positivo impatto visivo dato da una verniciatura in buone condizioni, facilita la trattativa e incrementa il valore dell’auto per la compravendita.
I fattori da considerare per una stima del prezzo di una verniciatura sono diversi: la qualità della vernice scelta, il colore prescelto, la tipologia di intervento se parziale o completo, infine le dimensioni e il modello del veicolo da riverniciare, un SUV ha un prezzo maggiore di una Citycar. Questi elementi hanno tutti un peso nel prezzo finale.
Una vernice di qualità o tipologia particolare, cromatizzata per esempio, si certo costa di più. Il colore influisce molto, per esempio, considerando che il bianco è il colore più conveniente, costando addirittura la metà di molte vernici colorate. Poi va certamente considerato che riverniciare uno sportello danneggiato o un graffio sul cofano ha un prezzo molto inferiore a un intervento completo.
Si consideri però che un lavoro parziale potrebbe avere come controindicazione la difficoltà di trovare tinte identiche, soprattutto nel caso di effetti cromatici particolari. Infine le dimensioni e il modello della vettura da riverniciare sono determinanti. Un’auto con rifiniture particolari, con dettagli da proteggere, costa certamente di più che una vettura più comune o di dimensioni inferiori.
Fatte queste premesse si può dire che il prezzo base può essere indicativamente di 800 euro per arrivare fino a 3mila per rifiniture di alto profilo. Una verniciatura base che utilizza solo uno strato va dagli 800 ai 1.500 euro. L’intervento su un’auto metallizzata può costare tra i 1.550 e i 2.500 euro. Infine una tinta perlata arriva a superare anche i 3mila euro.
In genere le verniciature a strato singolo sono quelle più economiche, ma anche quelle che garantiscono meno protezione. Quella metallizzata ha un costo superiore, ma la stesura con più strati con la complessità del lavoro fanno salire i prezzi. La vernice perlata regala un effetto tridimensionale che modifica l’angolazione della luce, ma richiede anche un lavoro meticoloso nell’applicazione con ben tre strati (base, perla, trasparente).
Infine c’è la vernice uretanica, resistente e duratura, offre una protezione notevole contro graffi, sostanze chimiche e raggi UV, ma proprio per la sua particolarità ha un costo molto elevato ed è destinata a mezzi di fascia alta.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…