Economia

Quando si può avere il Tfr in anticipo per acquistare casa

Tfr in anticipo per acquistare casa: sapevi di questa possibilità? La guida con tutte le info utili su come procedere

Come e perchè si può richiedere il Tfr in anticipo (Codiciateco.it)

Quando si parla di casa c’è sempre da mettere in conto una spesa non indifferente. Che si tratti del pagamento dell’affitto, della ristrutturazione o dell’acquisto, le somme lievitano in men che non si dica. Con i periodi difficili che ci troviamo ad affrontare non tutti possono permettersi l’acquisto di una casa o le spese per ristrutturarla e ammodernarla.

In molti però forse non sanno che in specifici casi nei quali si è in difficoltà, i dipendenti privati, possono chiedere una parte del Tfr. Si tratta di un anticipo del Trattamento di fine rapporto che può essere richiesto in base a determinati requisiti e tempistiche da rispettare. Vediamo come fare.

Tfr in anticipo per acquistare casa: quando si può chiedere

Acquistare casa con anticipo Tfr (Codiciateco.it)

Come è risaputo, il Tfr è la somma in denaro che viene liquidata ad ogni dipendente privato quando questo va in pensione o alla fine del rapporto lavorativo, qualunque siano le motivazioni. Si tratta di una somma cospicua, soprattutto se il periodo di lavoro è stato lungo e continuativo sulla quale si può contare anche in corso d’opera.

In caso di necessità urgenti, infatti, la legge prevede che se ne può fare richiesta, di una parte, anche nel periodo precedente alla data di fine rapporto. Tra le motivazioni considerate necessità urgenti rientra anche l’acquisto della casa, come la ristrutturazione della prima casa, le spese sanitarie ed i congedi parentali o di studio.

Così la richiesta dell’anticipo del Tfr consente di avere subito una somma consistente di liquidità da dedicare all’acquisto della prima casa. Non è consentito accedere a tutta la quota maturata fino a quel momento ma solo al 70% dell’intera cifra accumulata. Inoltre, è necessario aver prestato, anche, otto anni di lavoro continuativo presso la stessa azienda per poter fare domanda. Questo però non è tutto.

I requisiti da rispettare

Non tutti i dipendenti privati hanno diritto ad un anticipo del Tfr per l’acquisto della prima casa. E’ necessario, infatti, rispondere a dei precisi requisiti per presentare domanda che tutelano anche il datore di lavoro. Innanzitutto, c’è da specificare che si può usufruire dell’anticipo solo una volta nel corso della propria carriera professionale. Inoltre, richieste di questo tipo, ne vengono soddisfatte ogni anno, solo per il 10% degli aventi diritto per non oltre il 4% dei dipendenti della stessa azienda. Infine, i soldi ricevuti possono essere utilizzati solo per l’acquisto della prima casa a nome del lavoratore o al massimo per uno dei suoi figli maggiorenni.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago