Economia

Quando alla vedova spetta il 100% della pensione di reversibilità

Pensione di reversibilità, il coniuge superstite può avere un importo al 100%. Vediamo in quale circostanza precisa.

Pensione superstiti, i dettagli della prestazione (codiciateco.it)

La pensione ai superstiti è una prestazione erogata dall’INPS su domanda dell’interessato. È destinata ai familiari in caso di morte del titolare di trattamento pensionistico (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta). In genere è calcolata come una percentuale dell’assegno pensionistico erogato al pensionato deceduto o è calcolata sulla base dei contributi versati dal lavoratore fino alla sua morte.

Per familiari si intendono il coniuge, i figli (fino a 26 anni, se studenti universitari a carico dello scomparso), i genitori, i fratelli e le sorelle a carico (inabili al lavoro, non autosufficienti, non titolari di altri trattamenti pensionistici). In talune circostanze anche i nipoti. A tutti questi soggetti spettano delle percentuali diverse dell’assegno erogato, tenendo conto anche del loro reddito. Vediamo in particolare quanto spetta al coniuge superstite.

Pensione di reversibilità, le quote del coniuge superstite

Calcolo della pensione di reversibilità (codiciateco.it)

Il coniuge superstite, anche se separato o divorziato (in questo caso se titolare di un assegno divorzile), ha diritto a questa precentuale della pensione del deceduto. Ma la somma varia in presenza di alcune condizioni. Si deve innanzitutto considerare la presenza dei figli a carico del defunto. Ricordiamo che i figi  hanno diritto alla misura se minorenni, disabili senza limiti di età, studenti o universitari. E la loro presenza modifica l’importo spettante al coniuge.

Il coniuge superstite matura il diritto al 60 per cento della prestazione pensionistica, se non ci sono figli o se non hanno più diritto alla misura. In caso di presenza di un figlio, il trattamento di reversibilità è dell’80 per cento della pensione. Se i figli sono almeno due, il trattamento di reversibilità è del 100 per cento. Questo è l’unico caso in cui la reversibilità al coniuge superstite è pari al 100 per cento, valutando la presenza della prole con i requisiti richiesti.

L’INPS eroga la pensione di reversibilità al 100 per cento solo in caso di presenza di tre o più figli aventi diritto e assenza del coniuge, ripartita in parti uguali. Da sottolineare che un superstite è considerato a carico del pensionato quando le condizioni di non autosufficienza economica e di mantenimento abituale sussistano al momento della scomparsa del titolare del trattamento. In questo senso è particolarmente significativa la convivenza del superstite con il pensionato al momento della morte.

Un altro elemento determinante è il reddito del superstite. Infatti se il titolare della prestazione è in possesso di redditi superiori a determinati limiti, la somma versata è ridotta di una percentuale variabile in base all’importo del reddito stesso. Questa trattenuta su base reddituale non è applicata se tra i beneficiari della reversibilità ci sono dei figli minori, o disabili, o maggiorenni studenti.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago