Economia

Quali documenti servono per avere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità continua ad essere avvolta da tante nubi ed in tal senso ecco quali documenti servono per poterla ottenere.

Pensione di reversibilità, tutti i documenti che servono per ottenerla (Codiciateco.it)

A proposito di pensioni, le polemiche non mancano praticamente mai. I fattori decisivi in questo discorso sono diversi, dal momento che sono coinvolti tanto i pensionati quanto i più giovani. Per i primi le polemiche solitamente sono relative agli importi che non sono adeguati per reggere botta, come si suol dire, dinanzi all’aumento incontrastato a cui stiamo assistendo per quel che riguarda i costi della vita. Dall’altra parte, i giovani la vedono come un qualcosa di praticamente irraggiungibile a causa delle condizioni difficili per il mondo del lavoro a cui siamo soliti assistere. Un altro aspetto non di poco conto è quello relativo alla cosiddetta pensione di reversibilità.

Si tratta di una misura che si rende necessario nel momento in cui un pensionato viene a mancare e la si riconosce al coniuge del deceduto, ai suoi figli con disabilità, agli studenti fino ai 21 anni ed agli studenti universitari addirittura fino ai 26 anni. Insomma, viene riconosciuta alle persone più prossime del defunto. Non verrà pagato l’intero importo, ma una quota che viene stabilito sulla base del legame di parentela. Al coniuge, per esempio, spetta il 60%, mentre in caso di un coniuge e di un figlio viene pagato l’80% e così via. Andiamo a vedere quali documenti si devono presentare per poter ottenere la pensione di reversibilità.

Pensione di reversibilità: i documenti che servono

Pensione di reversibilità: l’elenco dei documenti necessari (Codiciateco.it)

Chiaramente il trattamento che va sotto il nome di pensione di reversibilità non viene riconosciuto in maniera automatica, ma bisogna farne domanda. Perché la domanda venga presa in considerazione, è necessario presentare alcuni documenti indispensabili. Si parte, ovviamente, con il certificato di morte, a cui bisogna ovviamente aggiungere il certificato di matrimonio per attestare l’unione e lo stato di famiglia.

Servirà inoltre la dichiarazione di non avvenuta pronuncia di sentenza di separazione con addebito e di non avvenuto nuovo matrimonio, senza ovviamente dimenticare eventuali diritti a detrazioni d’imposta. Per quanto riguarda i figli studenti, tanto di scuola quanto di università, occorrerà presentare anche il certificato di frequenza. Dal momento che, inoltre, servono anche alcune informazioni relative al reddito prodotto per poter accedere a questa misura, bisognerà presentare anche la dichiarazione dei redditi. Ecco invece quando alla vedova spetta il 100% della pensione.

Pensione di reversibilità: quando la si ottiene

Dopo aver fatto la domanda, si parte con il calcolo relativo all’importo che spetta prendendo come riferimento iniziale il mese successivo alla morte del defunto per il quale si ottiene la reversibilità. A confermarlo, in tal senso, è la Corte di Cassazione, sezione VI lavoro, con l’ordinanza numero 18400 del 5 aprile-8 giugno 2022. Queste, invece, le informazioni relative alla pensione di reversibilità e la presentazione del modello Red.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago