Economia

Quali bonus edilizi verranno riconfermati nel 2024? La lista completa e come richiederli

Se desideri approfittare ancora un po’ dei bonus edilizi, scopri subito quali verranno riconfermati l’anno prossimo: non farteli scappare.

Attraverso l’introduzione dei bonus, molte famiglie italiane hanno potuto permettersi beni e servizi che, in alternativa, non sarebbero stati neanche lontanamente pensabili per le loro tasche. Si pensi al bonus occhiali, al bonus psicologo o a quelli riferiti alla ristrutturazione di casa, i cosiddetti bonus edilizi: sono moltissime le persone che ne hanno giovato.

Quali bonus edilizi rimarranno nel 2024: ecco la lista (codiciateco.it)

Molti dei bonus ai quali ci siamo ormai abituati, però, con lo scattare del prossimo anno scompariranno per sempre, quindi queste che verranno saranno le ultime settimane utili per beneficiarne. Ci sono alcuni bonus edilizi che però si sa già che verranno riconfermati anche nel 2024: ecco di quali si tratta e cosa si deve fare per approfittarne.

Bonus edilizi, quelli confermati anche nel 2024: la lista

Partiamo dal Superbonus, che già nel 2023 ha subito lo stop alla cessione del credito e il calo dell’agevolazione, scesa al 90% per tutti gli interventi ancora da svolgere. Per il 2024 si prevede un’ulteriore discesa di questa percentuale, che il prossimo anno si attesterà al 70% e scenderà ulteriormente al 65% nel 2025, anno in seguito al quale questa forma di sostegno economico dovrebbe scomparire. Un’eccezione sarà quella relativa alle zone sismiche: per le abitazioni che hanno subito danni in seguito ai terremoti, l’aliquota resterà del 110%.

Quali bonus edilizi rimarranno nel 2024: ecco la lista (codiciateco.it)

Confermato per il 2024 e anche per il 2025 il bonus barriere architettoniche, per il quale è possibile ottenere sia lo sconto in fattura che la cessione del credito. In questo caso, non è necessario che i lavori siano stati iniziati prima del 16 febbraio 2023 e quindi questo bonus rimarrà invariato anche per i prossimi due anni.

Importante e ancora attivo nel 2024 anche il sismabonus che, a seconda della zona sismica e del tipo di edificio, consente di accedere a diverse agevolazioni. Confermato anche il bonus ristrutturazioni, che consente di ottenere uno sconto del 50% sulle spese effettuate per la manutenzione ordinaria o straordinaria di un immobile, con un limite massimo di spesa di 96mila euro.

Per l’anno prossimo, poi, riconfermato il bonus verde, che si potrà richiedere fino al 31 dicembre 2024: si potrà ottenere una detrazione pari al 36% su una spesa massima di 5mila euro per la sistemazione di aree verdi e giardini, nonché per la realizzazione di giardini pensili o coperture a verde. Infine, promosso anche l’ecobonus, utilizzabile per sostituire serramenti, infissi, caldaie a biomassa o schermature solari.

Giulia Belotti

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago