Economia

Qual è la differenza tra il Modello 730 precompilato e quello semplificato

Il Modello 730 precompilato lascia il posto al Modello 730 semplificato: quale è la differenza tra i due e come funzionano.

Modello 730 precompilato Inps: la differenza con uno semplificato – codiciateco.it

Il Modello 730 precompilato verrà sostituito dal Modello 730 semplificato. A stabilirlo è il Decreto n. 1 dell’8 gennaio 2024, entrato in vigore dal 13 gennaio. A partire dall’anno in corso, quindi, lavoratori dipendenti e pensionati vedranno cambiare le modalità con cui quantificare le tasse da pagare. Il Modello 730 semplificato differisce dal precedente per una serie di caratteristiche. Ecco di cosa si tratta.

Il Modello 730 semplificato: cosa cambia e quali sono le procedure per la dichiarazione dei redditi

Compilare il modello 730 semplificato – codiciateco.it

La dichiarazione dei redditi è un documento contabile attraverso cui i contribuenti comunicano al fisco il proprio reddito mediante i versamenti delle imposte. La dichiarazione si effettua attraverso la compilazione del modello 730. Fino all’anno appena concluso, era possibile presentare questa dichiarazione entro la fine di novembre, mentre dal 2024 la scadenza della dichiarazione dei redditi risulta anticipata di due mesi.

Il Decreto n. 1 dell’8 gennaio 2024 “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari“, entrato in vigore il 13 gennaio, stabilisce una nuova modalità da parte dei contribuenti di interfacciarsi con l’Agenzia delle Entrate per quantificare ufficialmente le tasse da pagare. Il Modello 730 semplificato sostituirà infatti quello precompilato, in un’ottica volta a creare un nuovo rapporto tra i contribuenti e il fisco.

Cosa cambia con il nuovo Modello 730

Sul decreto del Ministero si legge che «l’Agenzia delle entrate rende disponibili al contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate. A decorrere dal 2024 tali informazioni sono accessibili direttamente dai contribuenti titolari dei redditi di cui al comma 1 in un’apposita area riservata del sito internet della predetta Agenzia, mediante un percorso semplificato e guidato. I dati confermati o modificati vengono riportati in via automatica nella dichiarazione dei redditi, che il contribuente potrà presentare direttamente in via telematica».

La Dichiarazione dei redditi semplificata 2024 potrà quindi essere presentata attraverso il Modello 730 semplificato. Questo Modello si basa, come si legge nella nota, sui dati già presenti all’interno del database gestito dall’Agenzia delle Entrate. Il contribuente avrà la possibilità di confermare i dati o modificarli, senza dover compilare le singole voci previste dal modello 730 precompilato. I dati pre-inseriti dall’Agenzia delle entrate e confermati dal contribuente verranno esclusi dai controlli. Le informazioni saranno accessibili in un’area riservata dall’Agenzia delle Entrate e sarà possibile accedere con un percorso guidato.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago