Economia

Qual è la cifra massima del bonus nido 2024

Quando presentare la domanda per il bonus asilo dei nati nel 2024 e quali sono gli importi spettanti per fasce di ISEE.

A breve partono le domande per la richiesta del bonus asilo 2024 (CodiciAteco.it)

Non solo è stato confermato dalla Legge di Bilancio del 2024, ma il bonus asili nido prevede anche un leggero aumento per chi fa domanda quest’anno per figli nati a partire dal 1° di gennaio. È quanto stabilito dalla nuova normativa che permette di superare anche i 3mila euro annui per chi richiede il bonus asili nido per i secondogeniti e primo figlio che non superi i 10 anni di età.

Il bonus è stato introdotto nel 2016 ed è ormai a regime, cioè previsto in maniera definitiva, e rappresenta un aiuto per le il pagamento delle rette degli asili nido appunto, ma anche per il pagamento dell’assistenza domiciliare necessaria nei casi in cui i bambini fino a 3 anni non possano frequentare i nidi a causa di patologie croniche. La vera novità, quindi, per quest’anno è l’aumento di importo che può arrivare fino a 3.600 euro per famiglie con almeno 2 figli a carico.

Le domande partiranno dal prossimo marzo e l’assegno spettante è stabilito in base alle fasce ISEE.

Bonus asili nido 2024, come presentare la domanda e come capire quanto spetta

Le novità del bonus asilo 2024 (CodiciAteco.it)

Come spesso succede nei contributi rilasciati dall’INPS, l’ISEE diventa la discriminate che permette di capire se e quanto abbiamo diritto ad un bonus.

Ne caso degli asili nido, sono tre le fasce di indicatore prese a riferimento. Per cui si ottengono fino a 3.600 euro per ISEE fino ai 25mila euro; scende a 2.500 l’assegno staccato per ISEE compreso tra i 25mila e i 40mila euro; ed infine, spettano 1.500 euro di bonus asilo nido per quelle famiglie che presentano un indicatore economico che supera la soglia dei 40.000 euro. Resta, invece, invariato l’importo per chi ha un solo figlio -la cifra, sempre seguendo le fasce ISEE varia dai 1.500 ai 3.00 euro.

Come i pagamenti anche le domande sono gestite dall’INPS. Nel caso del bonus per il 2024, queste potranno essere presentate a partire da Marzo, accedendo con SPID o CIE sul sito dell’Istituto di previdenza.

Asili nido come un miraggio, quanto costano oggi

L’aumento del bonus vuole forse essere una forma di risposta ai rincari che proprio dall’inizio del 2024 hanno colpito gli asili nido. Secondo una ricerca condotta dall’Associazione Altroconsumo, i nidi sono pochi e costano tanto: si passa di 503 euro al mese di Milano e Torino ai circa 300 euro di Napoli. Questo considerando gli asili comunali, i prezzi ovviamente aumentano se ci si sposta su quelli privati che, per forza di cose, sono presi d’assalto.

Il bonus può essere richiesto fino al terzo anno di vita del bambino e spetta a tutti i cittadini italiani e comunitari residenti nel nostro Paese e cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno regolare.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago