Economia

Puoi fare la spesa gratis, te la paga lo Stato: come usufruirne

Spesa gratis, le possibilità offerte dallo Stato. Di seguito le prestazioni che aiutano le famiglie a fare acquisti di beni necessari.

Quale sostegno statale per la spesa alimenatre (codiciateco.it)

L’inflazione pare arrestare la sua corsa dando un po’ di respiro alle famiglie dopo un lungo periodo di rincari generalizzati. Questo non vuol dire che i prezzi siano bassi. Purtroppo anche nel settore alimentare la spesa è diventata molto cara, al punto di modificare alcune abitudini alimentari delle famiglie.

Non casualmente esistono diverse misure pubbliche a favore delle famiglie con maggiori difficoltà economiche, anche per le spese alimentari. Si attende poi l’inizio del cosiddetto reddito alimentare nelle città individuate per la sperimentazione (Genova, Palermo, Napoli, Firenze). Nel frattempo altre agevolazioni vanno incontro ai nuclei familiari con maggiori problemi economici. Vediamo nel dettaglio.

Spesa gratis, quali prestazioni sono accessibili

Spesa alimentare, le carte sociali erogate dallo Stato (codiciateco.it)

Le due misure che attualmente consentono un aiuto per la spesa nel settore alimentare sono la Carta acquisti 2024 e la social card “Dedicata a te” (quest’ultima non ancora operativa nel 2024, ma prevista a breve). Si tratta di prestazioni diverse con requisiti e regole diverse da seguire, ma compatibili tra loro. Potrebbero quindi esserci nuclei familiari che possono fruire di ambedue, con un totale da utilizzare per la spesa familiare di quasi mille euro.

La prima da citare è la Carta acquisti del valore di 40 euro al mese, ma con ricarica bimestrale. Destinatarie della misura famiglie con minori a carico di età inferiore a tre anni o anziani con almeno 65 anni di età. La ricarica può essere usata per la spesa di prodotti alimentari in supermercati e negozi, ma sono ammessi anche gli acquisti di farmaci e i pagamenti delle bollette domestiche.

Oltre a quelli anagrafici sono necessari precisi requisiti di reddito e patrimonio, precisati attraverso l’ISEE in corso di validità. Per le famiglie con bambini e per gli anziani il valore ISEE 2024 è di 8.052,75 euro. Il reddito richiesto per gli over 65 è di 8.052,75 euro. Questo limite sale a 10.737 per chi ha più di 75 anni. Complessivamente si possono avere così fino a 480 euro all’anno per le spese alimentari e di casa.

La Carta dedicata a te, a differenza dell’altra, non deve essere richiesta. La ricarica è una tantum, ma più consistente: nel 2024 dovrebbe essere di circa 460 euro. La prestazione è destinata a famiglie con ISEE non superiore ai 15mila euro, che non fruiscono di altri sostegni al reddito o indennità (come la Naspi o l’Assegno di inclusione).

Le carte assegnate saranno circa un milione e 400mila con priorità per nuclei familiari numerosi (almeno 3 componenti) e con figli minori a carico, in special modo con età inferiore ai 10 anni. L’assegnazione avviene sulla base delle informazioni possedute da INPS e Comuni. Può essere usata per acquisti di generi alimentari, indicati dal ministero dell’Agricoltura, e per pagare carburanti e abbonamenti a mezzi pubblici.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago