Diverse segnalazioni anche sulla pagina Facebook dell’INPS: sta accadendo uno strano fenomeno a chi telefona al contact center
Il contact center INPS rappresenta uno dei principali canali di comunicazione affinché i cittadini possano entrare in contatto direttamente con l’istituto nazionale della previdenza sociale. Tale servizio, gratuito da rete fissa e disponibile anche da mobile, è stato realizzare per fornire assistenza praticamente su tutti i temi che riguardano l’ente previdenziale e dunque pensioni, disoccupazione, maternità, malattia e altre prestazioni sociali. Piuttosto che recarsi direttamente in sede, o in un caf, è possibile fare un passaggio appunto telefonicamente in modo da risolvere dubbi o capire il perché di una problematica come un mancato pagamento o domanda non approvata.
Chiamando, attraverso la voce automatica, è possibile indirizzarsi nella propria area di competenza fino a parlare con uno dei tanti operatori formati per fornire assistenza su questioni spesso anche complete e capaci attraverso i propri monitor di approfondire questioni, date e comprendere possibili sviluppi per le relative pratiche. Questo servizio è particolarmente utile per chi ha difficoltà a utilizzare i servizi online dell’INPS e preferisce un contatto diretto per risolvere i propri dubbi o per chi, pur essendo capace di muoversi in maniera digitale, comunque non è riuscito a ottenere le risposte che cercava.
C’è un solo problema quando si tratta di questa modalità di interazione: l’attesa. Spesso davvero enorme. Specialmente in alcuni periodi dell’anno, come il boom per i mancati pagamenti del bonus nido o a inizio anno quando l’assegno di inclusione era una novità assoluta in sostituzione del precedente reddito di cittadinanza, bisogna armarsi di parecchia pazienza prima di parlare con un’operazione. E non conviene nemmeno desistere, poiché altrimenti si perde la priorità nel frattempo acquisita e alla prossima telefonata bisogna ripartire da zero.
In genere consigliano di telefonare alle primissime ore del mattino, ma anche da questo punto di vista non è sempre una garanzia poiché sono parecchi i mattinieri o coloro che si prefissano tale chiamata alle prime luci del giorno. La beffa ancor più grande, però, è quando una volta ottenuta la linea comunque non si riesce a interagire con l’operatore INPS per motivi “strani”. A tal proposito si registrano diverse segnalazioni sulla pagina Facebook dell’istituto.
“Ma come è possibile fare tutta la trafila al telefono e poi l’operatore mette il muto e non ascolta? Sono al telefono in muto da oltre 6 minuti e trenta”, segnala un utente indicando anche il numero dell’operatore in questione. “Ah okay allora non sono l’unica! È una vergogna! Quattro telefonate, quattro operatori diversi e tutti fanno così! A una certo punto levano il muto, si sente che smanettano sulla tastiera e riattaccano… Una vergogna totale!”, aggiunge un altro cittadino seguendo l’indicazione.
“Ci dispiace molto per l’esperienza negativa riscontrata. Gireremo una segnalazione specifica a chi si occupa del servizio”, la risposta social dell’INPS alla prima segnalazione. Non mancano anche altre segnalazioni simili e in effetti anche al di là di questa sfera social vengono segnalati alla nostra redazione episodi simili accaduti. Strani silenzi immotivati che inducono a pensare a un problema tecnico, quando in realtà la telefonata è ancora chiaramente attiva. Al malcapitato cittadino, a quel punto, non resta che staccare e ripartire. Sperando di non imbattersi in una nuova tale circostanza…
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…