Pessime notizie per gli abbonati Prime Video: aumenta il piano tariffario e si dice addio a due funzioni molto utilizzate. Entriamo nei dettagli.
Gli utenti di Prime Video non possono certo esprimere approvazione per gli ultimi cambiamenti introdotti in fatto di piano tariffario e servizi a disposizione. Stando agli ultimi aggiornamenti, sono previsti degli aumenti dei costi per prendere visione del materiale video-grafico disponibile sulla piattaforma e si dovrà dire addio a due funzioni molto utilizzate dagli abbonati.
Per tantissimi anni abbiamo potuto testare la generosità di Amazon. Adesso, anche per Prime Video finisce la pacchia: dopo l’aggiornamento limitativo di Amazon Music e l’aumento dei costi all’abbonamento Prime dell’e-commerce, vediamo l’evoluzione della piattaforma concorrente di Netflix. Il nuovo piano tariffario prevede addirittura dei limiti tecnici per audio e video.
L’annuncio era già arrivato fino a noi qualche mese fa. Negli ultimi giorni ha visto la sua messa in atto negli Stati Uniti e in Germania, mentre l’Italia si appresta ad accogliere la novità. Il nuovo piano base dell’abbonamento a Prime Video seguirà le orme di Netflix, nonostante l’estremo malcontento degli utenti.
Si tratta di un abbonamento con pubblicità venduto allo stesso prezzo che oggi paghiamo per averlo: 4,99 euro al mese o 49,90 euro l’anno. Tuttavia, qualora non si volessero le interruzioni pubblicitarie a rovinare l’esperienza di visualizzazione di film e serie tv, si dovranno pagare 2,99 euro in più ogni mese. Le novità (purtroppo) non finiscono qui: la pubblicità non sarà l’unica sostanziale differenza. Il nuovo abbonamento basico non prevederà Dolby Vision o Dolby Atmos. Quindi, i film e le serie tv in catalogo potranno essere visti in HDR10 e ascoltati in Dolby Audio 5.1. Per godere di audio e video migliori, si dovrà pagare di più.
Sappiamo per certo che il cambiamento arriverà anche nel Bel Paese e che seguirà quello tedesco in fatto di prezzi e limitazioni. Non sappiamo ancora in quanto tempo tutti gli attuali abbonati verrano “trasferiti” al nuovo piano base. Considerando l’arrivo in Germania a dicembre 2023, dobbiamo aspettarci l’aggiornamento nei prossimi messi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…