News

Prepara l’estratto conto per le detrazioni fiscali: quando serve

Estratto conto da presentare per le detrazioni fiscali: perché serve, quando e come deve essere presentato. La guida completa

Estratto conto utile per le detrazioni fiscali (CodiciAteco.it)

È iniziato ufficialmente il periodo dedicato alla dichiarazione dei redditi. Dallo scorso 30 aprile è disponibile, infatti, consultare e scaricare il modello 730/2024 precompilato. A partire dal prossimo 20 maggio sarà poi possibile modificarlo qualora ce ne fosse bisogno.

Tra i vari dati che è necessario inserire ci sono anche quelli dedicati alle spese che danno accesso alle detrazioni fiscali. Per alcune di queste serve l’estratto conto. Vediamo in quali casi e quando è necessario richiederlo per fare le cose a modo.

Pagamenti e detrazioni fiscali: cosa prevede la legge

Calcoli e conteggi con l’estratto conto (CodiciAteco.it)

Come stabilito dalla legge, ormai da diversi anni, per presentare specifiche spese effettuate per le quali è possibile poi richiedere le detrazioni fiscali ed un risparmio sulle imposte da versare, è necessario dimostrare che tali spese sono state davvero effettuate. L’unico mezzo utile è la tracciabilità dei pagamenti e dunque il pagamento effettuato tramite mezzi elettronici.

Solo in pochi casi è possibile pagare in contanti ottenendo comunque le agevolazioni fiscali: per le prestazioni sanitarie presso il Servizio sanitario nazionale o nelle strutture accreditate e per l’acquisto di farmaci.

Per dimostrare il tracciamento dei pagamenti effettuati con carta di credito e bancomat, è necessario richiedere, dunque, l’estratto conto. Non basta al fine delle detrazioni fiscali presentare il semplice scontrino o la ricevuta. Il contribuente è tenuto a presentare una documentazione ufficiale. Vediamo come e quando presentarla.

Presentazione dell’estratto conto: quando serve

L’estratto conto è tra i documeti che vanno presentati ai professionisti che eseguono la dichiarazione dei redditi. In questo caso servono le ricevute dei pagamenti effettuati con i mezzi tracciabili: che si tratti di bonifici o spese pagate tramite le carte legate al conto corrente.

Oltre all’estratto conto, c’è da sapere che i documenti utili ai fini delle detrazioni sono anche la ricevuta del bancomat relativa alla transazione, la copia del bollettino postale o del MAV e quella dei pagamenti effettuati con PagoPA.

Una volta consegnata la documentazione per effettuare la dichiarazione, l’estratto conto va conservato per 5 anni al fine di mostrarlo, se richiesto, all’Agenzia delle Entrate che può eseguire controlli a campione.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago