Economia

Prendo la disoccupazione, ma devo calcolarla come entrata nel mio reddito?

La Naspi fa reddito e va dichiarata nel Modello 730? Tutto quello che c’è da sapere sul dove inserirla e come procedere.

Come comportarsi quando si percepisce la Naspi e bisogna compilare il 730 (CodiciAteco.it)

La Naspi ovvero il sussidio economico per la disoccupazione fa reddito e quindi va inserito nella dichiarazione dei redditi? La risposta è sì, la Naspi concorre a creare reddito ragion per cui va inserita nel Modello 730. Tuttavia c’è una procedura per precisa da seguire.

Infatti i disoccupati che percepiscono la Naspi devono prima ottenere dall’INPS il CUD o Certificazione Unica, solo a quel punto possono passare all’accettazione del Modello messo a disposizione da quest’anno dall’Agenzia delle Entrate, che è praticamente precompilato, e a cui è sempre possibile apportare modifiche.

Come ottenere la Certificazione Unica e quando inserire la Naspi nel 730

La Naspi va inserita nella compilazione del Modello 730 (CodiciAteco.it)

Il CUD per i disoccupati che percepiscono la Naspi va richiesto all’INPS; in realtà il procedimento per ottenere la Certificazione Unica è davvero molto semplice. Basta loggarsi sul sito dell’Istituto di Previdenza nella propria area utente attraverso SPID o CIE, quindi cliccare su direttamente sulla sezione dedicata alla Certificazione Unica 2024.

Una volta scaricato il documento, questo va presentato al CAF, patronato o commercialista abilitato alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed il gioco è fatto. Si ricorda in ogni casa che i cittadini disoccupati che percepiscono Naspi hanno tempo fino al 30 settembre prossimo per assolvere all’onere della presentazione del modello 730, così come per tutti gli altri contribuenti.

Allo stesso modo il cittadino contribuente che riceve il sussidio Naspi può segnalare da sé l’importo ricevuto accedendo all’area utente del sito dell’Agenzia delle Entrate -l’accesso si effettua sempre con SPID o CIE- e visualizzando il 730 precompilato caricato dall’Agenzia stessa. In realtà, la voce Naspi dovrebbe essere già inserita, visto che L’AdE ha accesso ai database dell’INPS; in ogni caso è bene controllare che gli importi siano giusti ed eventualmente apportare le modifiche necessarie. Si ricorda inoltre che se si accetta la dichiarazione precompilata dell’Ade si velocizzano i tempi di rimborso IRPEF da ottenere oltre che evitare ulteriori e approfonditi controlli.

Perché la Naspi va inserita nella dichiarazione dei redditi?

La Naspi fa reddito, anzi parliamo di un tipo di reddito imponibile cioè una somma sulla quale devono essere applicate le tasse. Il reddito totale di una persone, così come specificato dall’AdE, si definisce base imponibile che non è il reddito dichiarato nel 730 perché a questo vanno calcolate le eventuali detrazioni e deduzioni.

Solo dopo aver eliminato queste ultime si può procedere al calcolo delle tasse. Nei fatti la disoccupazione rientra alla formazione della base imponibile ed è per questo che va inserito.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago