Prendere la NASpI in un’unica soluzione è possibile: ecco quale è la procedura per ricevere il bonifico dell’indennità di disoccupazione.
L’indennità di disoccupazione NASpI ha una durata massima di due anni e il suo importo dipende dal reddito del richiedente e dalla durata dell’impiego. Il valore lordo mensile della disoccupazione è uguale al settantacinque per cento della retribuzione media mensile. Ma esiste la possibilità di percepire la NASpI in un unico bonifico? Ecco le informazioni al riguardo.
La disoccupazione NASpI è un sussidio economico destinato a quanti hanno perso il lavoro dopo essere stati licenziati. Questo sussidio spetta a chi ha firmato un contratto di apprendistato e ai lavoratori privati con contratto a tempo determinato ed indeterminato. Possono richiedere la NASpI anche i dipendenti pubblici con un contratto di lavoro a termine e i soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa. Chi si trova in uno stato di disoccupazione involontaria ha diritto a percepire, come anticipato, un’indennità mensile fino a un massimo di due anni. La date di pagamento dell’indennità di disoccupazione NASpI variano ogni mese. Non esiste, infatti, un calendario fisso per la NASpI.
A delineare le condizioni necessarie e i requisiti per presentare la domanda NASpI, chiarendo anche le modalità con cui fare domanda per altri sussidi, è l’INPS. Con la circolare numero 804 diffusa sul sito web dell’INPS il 23 febbraio 2024 erano state comunicate le procedure online dedicate alle prestazioni di disoccupazione NASpI e di DIS-COLL valide dal primo marzo 2024.
La disoccupazione NASpI può essere percepita in un unico bonifico anziché nei diversi accrediti mensili. Si parla in questi casi di NASpI anticipata, ovvero nella liquidazione anticipata in unica soluzione dell’importo complessivo dell’indennità spettante. L’incentivo favorisce l’avvio di un’attività lavorativa autonoma, o di un’impresa individuale o di aprire una partita IVA.
Il vantaggio della NASpI ricevuta in unico bonifico è quello di disporre subito di un piccolo capitale da destinare alla propria attività autonoma o imprenditoriale. La domanda per la NASpI anticipata deve essere presentata all’INPS in via telematica, direttamente dal lavoratore interessato o tramite un intermediario abilitato (CAF, commercialista, Ente di patronato). Il termine di presentazione è fissato, a pena di decadenza, entro trenta giorni dalla data di inizio dell’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o dalla data di sottoscrizione di una quota di capitale sociale della cooperativa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…