C’è la possibilità di ottenere per dicembre 2024 una cifra pari a 154,94 euro, ma si tratta di una opportunità non per tutti: vediamo come.
La situazione per molte famiglie italiane è a dir poco delicata. Sono molte le persone che, come si è soliti dire in questi casi, vivono delle situazioni di forte disagio. Sia economico che sociale. La vita, infatti, in termini economici ma non solo, sta diventando sempre più cara e difficile da affrontare. I costi della vita si stanno alzando ad un livello tale che il potere di acquisto degli stipendi sta calando. Questo vuol dire che, a parità di retribuzione, possiamo avere un minore margine di azione rispetto alle spese da sostenere. Il tutto si collega ai costi che aumentano delle materie prime e dei carburanti, fondamentali in questa economia.
Per questo motivo, consapevoli di questa situazione, da parte del Governo di tanto in tanto arriva qualche aiuto che serve, per l’appunto, non a stravolgere in positivo la propria vita ma andare avanti con un minimo di serenità in più. In tal senso, in vista del dicembre del corrente anno, viene offerta la possibilità a tante persone di portare a casa una cifra pari a 154,94 euro. Andiamo a vedere chi ne ha diritto, dal momento che c’è un requisito da avere molto specifico, in assenza del quale non si potrà ottenere questa cifra.
Si tratta del cosiddetto bonus natalizio, ma quel che possiamo dire è che, per quanto sia una cosa invitante, non sarà riconosciuto a tutti. Anzi, riguarda una fetta molto limitata. Può essere attivato solo se si è pensionati. E, per di più, solo ad alcune fette di pensionati. Come detto, questo bonus è pari a 154,94 euro e sarà riconosciuta nel mese di dicembre del corrente anno. Sarà riconosciuto solo a soggetti titolari di pensione delle gestioni private ed a coloro che sono iscritti alla gestione ex Enpals.
Inoltre, un altro requisito importante è quello del reddito. Esso dovrà essere pari o inferiore a 7.936,87 euro. Per quel che concerne il reddito imponibile Irpef, non dovrà essere superiore a 11.672,90 euro se è single, mentre dovrà essere inferiore a 23.345,79 euro nel caso in cui è sposato. Non dimenticare, poi, i requisiti per la pensione anticipata aggiornati al 2024.
Questo bonus di Natale non potrà essere riconosciuto ai seguenti profili. Coloro che percepiscono la pensione di invalidità, chi riceve pensioni supplementari, i titolari di indennizzi di commercianti e di pensioni internazionali non tassate in Italia.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…