Postepay, nuovo importante avviso a tutti i clienti via app: non è la prima volta che arriva ma resta fondamentale per tutti gli utenti
La PostePay, ormai da decenni a questa parte, ha consolidato la sua posizione in Italia affermandosi come una delle principali soluzioni di pagamento, rappresentando una roccaforte sicura dove tenere da parte qualche risparmio o avere una carta per fare acquisti e operazioni on line. Questa carta prepagata, emessa da Poste Italiane, ha guadagnato popolarità grazie al marchio di assoluto affidamento ma anche per convenienza e versatilità soprattutto 20 anni fa quando ha fatto il suo ingresso in un mercato finanziario non affollato come lo è attualmente.
La Postepay Evolution, nel dettaglio, ha portato a una svolta quando il nuovo mondo digitale era ancora agli albori. E l’accessibilità a questo tipo di carta ha fatto presto la differenza. Non era infatti necessario un impegno particolare per ottenere una, cosa invece diversa per i conti correnti di un ventennio fa, essendo una carta appunto prepagata ma dotata anche di IBAN e quindi adatta per accrediti stipendi o pensioni. Questo ha permesso a un’ampia fascia della popolazione italiana, compresi i giovani che per esempio si affacciavano per la prima volta al mondo del lavoro, di accedere a un tale servizio fondamentale.
Ed è così che ha avuto il via l’ascesa di tale carta che nel corso degli anni si è migliorata sempre di più per migliorare il più possibile l’esperienza degli utenti. E se l’utilizzo di una carta anche in scala internazionale – compreso fuori Europa – oggi è scontato, non lo era affatto oltre una decina di anni fa quando invece Postepay già permetteva di operare pure oltreoceano. I costi anche l’hanno resa preziosa: si paga infatti appena 15€ all’anno per possederla. Può sembrare tanto ma è poco a confronto di altri strumenti che invece arrivano a somme più alte.
E tra le priorità dell’azienda c’è sempre di più la sicurezza degli utenti. Non solo in termini di strutture tecnologiche, ma anche in generale per la sensibilizzazione con continui avvertimenti e indicazioni sul come evitare truffe. Perché queste continuano a pioverne purtroppo e la Postepay – essendo generalmente posseduta e soprattutto anche dai soggetti più esposti come gli anziani – è tra i principali obiettivi dei criminali. Proprio in queste ore nell’app sta arrivando un nuovo messaggio di promemoria a fronte di determinate insidie: non è la prima volta che giunge, ma ricordare non fa mai male.
“Un truffatore non può fare nulla senza di te”, è il titolo di questo avviso. Perché è così: quando si cade vittima di una truffa, in realtà si fa tutto da soli ingannati proprio da questi malintenzionati. “Se qualcuno ti chiede i tuoi codici di sicurezza, di istallare app non ufficiali di Poste italiane, di inviare denaro per sbloccare o mettere in sicurezza il tuo conto o la tua casa, non fidarti”. Quindi guai a fidarsi di avvisi in cui viene richiesto la consegna di dati sensibili e di cliccare su link che riportano ad altre pagine. E la chiusura: “Poste e Postepay non ti faranno mai questo tipo di richieste”.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…