Se hai configurato l’applicazione per smartphone di Poste con l’obiettivo gestire i tuoi pagamenti online o tenere d’occhio il conto, devi badare a questa opzione maledetta.
Tra le soluzioni più apprezzate in Italia in fatto di pagamenti e deposito di denaro c’è senz’altro la PostePay. Può essere utilizzata nei negozi fisici, per lo shopping online, i bonifici, la ricezione dello stipendio e così via. E’ molto probabile che un titolare PostePay abbia installato l’app dedicata nel proprio smartphone allo scopo di gestire digitalmente il proprio conto e tenere tutto sotto controllo direttamente da casa, senza doversi recare in un ufficio postale.
Con l’homebanking oggi è tutto molto più semplice, intuitivo e soprattutto immediato. Tuttavia, molto spesso delle app viene utilizzata solo una minima percentuale di tutte le opzioni ed impostazioni disponibili che consentirebbero di sfruttarla al massimo del suo potenziale. E’ il caso, ad esempio, di un’attivazione di default che avviene in correlazione ad un conto PostePay e che meriterebbe l’attenzione degli utenti: se ignorata, potrebbe addirittura comportare dei problemi.
Una carta del gruppo Poste Italiane può essere gestita tanto sul sito web dell’Ente quanto tramite l’app ufficiale. In entrambi i casi, è importante sapere come abilitare o disabilitare i pagamenti online. La procedura è molto semplice ed è bene prestarvi attenzione, al fine di non incappare in spiacevoli inconvenienti e proteggere la propria privacy nonché incolumità in rete.
Tramite il web, si può accedere all’Area Personale e poi andare su “PostePay – Le tue carte” tramite I tuoi prodotti. Andrà verificata l’identità ed effettuato l’accesso prima di entrare nelle Impostazioni e poi cliccare su Personalizza per cercare l’opzione che attiva o disattiva i pagamenti digitali. Con l’app per smartphone, invece, si può entrare nella sezione Carte e poi cercare la voce Acquisti Online nelle Impostazioni. Servirà il Codice Poste ID per confermare l’operazione: qui sarà possibile disabilitare ogni modalità di acquisto online oppure togliere il segno di spunta dalla singola categoria che si vuole disattivare.
Trattandosi di una modifica che viene apportata e attivata in pochi secondi di tempo, è possibile attivare e disattivare l’opzione dei pagamenti online solo all’occorrenza. In questo modo, qualora i dati della carta venissero rubati, il proprio denaro risulterà inaccessibile perché ogni tentativo di pagamento sarà bloccato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…