Presi di mira i conti PostePay e Bancoposta: troppi correntisti hanno fatto scattare l’allarme, si sono ritrovati svuotati in pochissimi minuti.
Dopo la trovata a nome dell’Enel, è tornata a colpire anche la truffa che in pochi istanti mette in ginocchio centinaia di correnti Postepay e Bancoposta. Pochi minuti d’azione sembrano essere sufficienti per vuotare i conti. Queste trappole mietono vittime in un numero sempre maggiore, privandole di tutti i risparmi.
L’allarme è stato lanciato quando, anno dopo anno, è cresciuto il quantitativo di italiani interessati da questi movimenti sul web e costretti a denunciare il furto nella speranza di ricevere aiuto. Il mondo di Internet apporta innumerevoli benefici alla quotidianità di una persona, ma talvolta la navigazione viene sottovalutata e portali apparentemente sicuri possono rivelarsi delle trappole in grado di rovinare un’intera vita di lavoro e sacrifici. Capiamo da cosa bisogna tenersi lontani negli ultimi tempi.
Le due truffe che vedono coinvolti gli utenti PostePay e Bancoposta riguardano tutti coloro che amano lo shopping online. Sappiamo benissimo che affidarsi a siti web poco attendibili, che offrono poche garanzie e non sono ampiamente utilizzati, può rappresentare un rischio per i dati personali che si inseriscono al momento del pagamento. Quel che in molti non si aspettano, tuttavia, è la mancata tutela in quegli spazi e-commerce celebri e diffusi in tutto il mondo.
E’ il caso, ad esempio, di piattaforme d’acquisto e rivendita come Subito.it. Quando un utente mette in vendita un articolo su un portale, il possibile acquirente che risponde all’annuncio può essere un potenziale truffatore. Bisogna restare allerta e tenere gli occhi aperti, costruendo una barriera di diffidenza quando dopo potenziali messaggi scambiati per condividere l’interesse all’acquisto, lo sconosciuto chiede il numero Whatsapp per continuare a parlare in maniera più comoda. Dopo vari messaggi, questi ladri confermano l’intenzione a procedere con la compera ed inviano un link per verificare l’avvenuto pagamento.
Di norma, questo indirizzo rimanda ad una pagina identica a quella del login del sito di vendita sul quale è avvenuto il contatto, con il classico pulsante della call to action che porta ad accedere dopo aver inserito le credenziali. In realtà, il bottone consente di accettare i fondi: cliccandolo, verranno richiesti i dati della carta o l’IBAN. E’ bene fare sempre affidamento solo a piattaforme di vendita ufficiali anche in fase di pagamento, senza fidarsi mai di link terzi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…