Sapevi che con Poste Italiane sarà semplice ed immediato capire quanto prenderai di pensione? Scopri il servizio molto utile a cui già molti stanno ricorrendo.
Poste Italiane giorno dopo giorno si impegna a favore dei cittadini per fornire quanti più servizi utili possibili e rendere l’utente soddisfatto e informato su tutto ciò che è di sua competenza. Una buona fetta di operazioni che vengono compiute comunque dalle poste riguardano senza ombra di dubbio la pensione, ovvero l’erogazione a cadenza mensile che spetta o alle persone che hanno raggiunto una certa età – la pensione di vecchiaia – oppure soggetti affetti da disabilità a cui l’INPS riconosce tale elargizione mensile.
C’è un servizio molto alternativo, all’avanguardia ed utilissimo che permette ai suoi cittadini di conoscere previamente l’importo della pensione che gli spetterà. Questo servizio si chiama la mia pensione: vediamo nel dettaglio in cosa consiste e soprattutto cosa fare per ottenere queste informazioni.
Tra i servizi online resi ed offerti da Poste Italiane nell’omonimo sito ufficiale vi è sicuramente quello che permette di ottenere una valutazione preliminare sul calcolo della pensione pubblica. Occorre subito precisare però che i valori che vengono forniti sono indicativi e non c’è alcuna garanzia che si otterranno precisamente quegli importi. Lo scopo di suddetto strumento, che resta comunque molto utile, è quello di fornire consapevolezza sui risultati della previdenza pubblica.
Considerando che le proiezioni sono condizionati dai dati inseriti nonché dalle ipotesi di calcolo che faranno riferimento alla normativa previdenziale vigente. Basta andare sul sito dell’INPS e vedere la sezione La mia pensione che consente di simulare quella che sarà molto probabilmente la prestazione di base che un lavoratore iscritto al fondo pensione lavoratori dipendenti o altri fondi riceverà al termine della propria attività lavorativa.
I risultati sono depurati all’inflazione quindi è evidente che tali stime possano subire delle modifiche. L’età pensionabile indicata è la prima età utile per accedere alla pensione anticipata. Quindi significa che lo strumento consente altresì di considerare le ipotesi riconosciute dalla legge per accedere alla pensione anticipata o di vecchiaia. Oppure al contrario di posticipare il pensionamento nei casi previsti dalla legge nel caso in cui avvenga un prolungamento dell’attività lavorativa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…