Novità con Poste italiane, nuovo annuncio dell’azienda: c’è tempo adesso fino al prossimo 30 giugno per chi è interessato. Sorpresa per chi ha perso il treno di maggio
Tempo fino al 19 maggio. Anzi no: si rilancia. Poste italiane, attraverso il proprio sito ufficiale, ha infatti annunciato la proroga di un’offerta interessante che aveva sollecitato la curiosità di molti utenti che l’avevano incrociata e guardata con interesse. Doveva essere appunto il mese scorso il termine ultimo per potervi aderire, invece c’è stata questo rilancio ad oltranza per permettere ad ancora molti utenti interessati di diventare clienti volendo. In verità non è la prima volta che l’azienda ha tale atteggiamento: una scadenza, sì, ma non sempre un ultimatum. Spesso viene prorogata appena poche ore la data di riferimento.
E’ capitato spesso, per esempio, anche con le proposte per quanto riguarda le utenze di luce e gas. Perché nata inizialmente per le spedizioni e consegne, Poste è diventato molto di più: una sorta di banca pur non essendolo autenticamente, ma anche un gestore telefonico con le offerte di Postemobile mirate agli anziani pensionati e non solo con offerte ad hoc anche a giovani. Poi appunto le bollette come dicevamo, con la possibilità di pagare il giorno in cui si desidera e con un prezzo bloccato così da non avere più sorprese.
La novità di adesso riguarda la fibra, perché anche della banda larga Poste si occupa e lo fa in questo periodo con una delle offerte più basse sul mercato a soli 21,90 euro. Nell’offerta è previsto quanto segue:
Trasparente perché, come specificato, in fattura non vi saranno poi sorprese di alcun tipo: il prezzo pattuito sarà quello ogni mese. Bisogna solo accertarsi semmai della copertura internet e lo si può fare attraverso l’apposita sezione sul sito inserendo l’indirizzo di riferimento.
Le specifiche del modem che vi verrebbe consegnato a casa gratuitamente invece sono le seguenti:
Non sono cambiate ovviamente le specifiche tecniche relative alla velocità di navigazione. Si va infatti fino a 1 Gigabit/s in download e fino a 300 Mbit/s o in alternativa a 100 Mbps in upload in base alla copertura disponibile. Inoltre: “Con Fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet) – si legge sul portale – comprendente le tecnologie EVDL o VDSL2, potrai navigare fino a 200 o 100 Mbit/s in download, e fino a 20 Mbit/s in upload in funzione della copertura tecnologica”. Unico costo al momento: 40€ di attivazione. Poi appuntamento mese dopo mese.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…