Tecnologia

Poste Italiane, richiesta di Passaporto Elettronico: quanto costa e come procedere

Tramite Poste Italiane adesso puoi fare richiesta del Passaporto Elettronico: vediamo in cosa consiste, quali sono i prezzi e come procedere. 

Come richiedere il Passaporto Elettronico con Poste Italiane (Codiciateco.it)

Tramite Poste Italiane oggi puoi avanzare richiesta per servizi della Pubblica Amministrazione, quali l’erogazione del Passaporto Elettronico. La domanda può essere fatta esclusivamente negli Uffici Postali Polis abilitati. Trattandosi di un servizio in fase di sperimentazione, è attivo solo in alcuni specifici comuni ed è indispensabile esservi residente. La richiesta, a sua volta, verrà inviata all’Ufficio di Polizia del territorio.

Vediamo quali sono i passaggi da affrontare per poter fare richiesta: ricordiamo che sarà necessario portare con sé due fototessere identiche, conformi alla normativa ICAO; una marca da bollo di 73,50 euro in contrassegno telematico, da acquistare presso rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie; un’attestazione di versamento di 42,50 euro a nome di chi richiede il passaporto, tramite bollettino postale al conto corrente numero 67422808, intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con relativa causale; un documento d’identità in corso di validità; l’eventuale vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento; il modulo di attestazione del domicilio se si è domiciliati in un comune diverso da quello dell’Ufficio Postale abilitato.

Poste Italiane, come richiedere il Passaporto Elettronico

Passaporto Elettronico, ora puoi richiederlo in Ufficio Postale (Codiciateco.it)

Dopo essersi accertati di possedere tutti i documenti richiesti per presentare la domanda, bisogna cercare un Ufficio Postale abilitato. Attualmente, trattandosi di un servizio ancora limitato, la richiesta può essere avanzata solo negli Uffici Postali di Toscanella frazione di Dozza (BO) e San Pietro in Casale (BO). Il costo da affrontare per la richiesta è di 14,20€ oltre a diversi oneri previsti per il rilascio del passaporto.

In questa prima fase, il Passaporto può essere richiesto solo da cittadini italiani maggiorenni residenti o domiciliati nei comuni dove è presente l’Ufficio Postale Polis abilitato. E’ prevista l’estensione del servizio anche ai cittadini minorenni. Non potranno fare domanda coloro che risultano titolari di doppio passaporto, i richiedenti di passaporto temporaneo, gli iscritti all’AIRE, i beneficiari di esenzione per la rilevazione delle impronte digitali o della firma, i richiedenti con un passaporto vecchio rilasciato all’estero da ambasciata o consolato. Scopri anche come funziona la PEC con Poste Italiane.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago