Poste Italiane ha lanciato una nuova soluzione assicurativa: conosciamo i dettagli del Progetto e vediamo come è possibile aderire.
Si tratta del nuovo Poste Progetto Obbligazionario Bonus ed è l’ultima soluzione assicurativa proposta da Poste Italiane per far fruttare i risparmi sul lungo periodo. Consente di cogliere le opportunità di rendimento che attualmente offre il mercato obbligazionario.
Così com’è valido per i libretti postali, anche con il Bonus Obbligazionario sarà possibile riscuotere un premio al momento dell’emissione consistente nell’importo versato più il riconoscimento di quote aggiuntive. Nel dettaglio, Poste Progetto Obbligazionario Bonus consiste in un’assicurazione sulla vita a premio unico e le prestazioni correlate dipendono dalle quote di un Fondo Interno Assicurativo e dall’andamento di due Gestioni Separate.
Il premio unico versato sarà investito durante tutto il periodo di durata dell’investimento nel Fondo Interno Assicurativo (Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Progetto Target I) e nelle due Gestioni Separate (Poste Vita Valore Solidità e Posta ValorePiù). In data 28/11/2030 sarà trasferito automaticamente il Controvalore delle quote del Fondo.
Con la sottoscrizione di Poste Progetto Obbligazionario Bonus è prevista per il soggetto intestatario (fino ai suoi 69 anni compiuti) una polizza gratuita di protezione nel caso in cui venisse diagnosticata una malattia grave (Ictus celebrale, cancro o tumore maligno, malattia dei motoneuroni), con indennizzo pari al 25% del premio versato; per i cari del soggetto intestatario fino a 50.000 euro del capitale corrisposto in caso di suo decesso (percentuale che varia in base all’età dell’Assicurato al momento del decesso).
Per conoscere i dettagli del Bonus ed eventualmente sottoscriverlo, si inizia col prendere appuntamento presso un ufficio postale abilitato. Sarà un consulente di Poste a spiegare condizioni e funzionamento del Progetto nonché a valutare le caratteristiche personali e proporre il piano più adeguato. All’appuntamento, si dovrà portare con sé un documento di identità valido e il codice fiscale. Prima di sottoscrivere la polizza, è bene leggere attentamente tutto il set informativo: va ricordato che l’informazione è la prima vera forma di assicurazione, il primo supporto nelle scelte d’investimento.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…