Lavoro

Poste Italiane, lo stipendio medio di un postino

Il lavoro del postino affascina sempre più persone: al contrario di un posto tradizionale, non è impiego statico e consente il continuo movimento a contatto della propria città e dei suoi angoli più remoti. Ma chi sa quanto guadagna chi occupa questa posizione? 

Postino per Poste Italiane (Codiciateco.it)

Un postino passa spesso inosservato, a cavallo della sua moto o della sua bicicletta. Tuttavia, il suo servizio resta fondamentale anche in un mondo sempre più digitale, dove prevalgono la posta elettronica e i messaggi istantanei. Si tratta di un’occupazione che fa gola molti, perché non annoia e consente di vivere a pieno la propria città, anche nei suoi angoli più remoti e meno conosciuti. E’ un lavoro dinamico, composto anche dal giusto grado di divertimento. Ma in quanti si sono chiesti quanto guadagna effettivamente un postino?

Le remunerazioni dei dipendenti sono stabilite da Poste Italiane e mantengono una certa regolarità per tutto il territorio nazionale. La posizione del portalettere consente anche di fare carriera all’interno dell’Ente statale, così come qualsiasi altro impiego pubblico. Visionando il contratto collettivo nazionale di Poste Italiane possiamo renderci conto di quali cifre mette in tasca ogni mese un portalettere, sia di prima esperienza, sia ad un livello più avanzato.

Poste Italiane, quanto guadagna davvero un postino

Quanto guadagna un postino (Codiciateco.it)

Per avviare la carriera di portalettere non è richiesta una grande specializzazione: il minimo per accedere è il diploma di scuola media superiore, senza contare il voto, e la patente di guida in corso di validità di tipologia A1, che consenta la guida della moto 125 cc. Proprio per questo, il lavoro del postino si presenta come un’ottima soluzione per un giovane senza esperienza lavorativa pregressa che voglia aprirsi le porte in una grande azienda nazionale.

Veniamo ora alle remunerazioni: prendiamo in considerazione gli importi netti che costituiscono i guadagni di un postino assunto da Poste Italiane. Partiamo dal presupposto che inizialmente i contratti che regolano il lavoro di un portalettere sono a tempo determinato della durata di tre o quattro mesi. La retribuzione parte da 1200 euro netti al mese, fino ad arrivare ad un massimo di 1500 euro. Vengono poi erogati diversi benefit, quali il trattamento di fine rapporto, la tredicesima e quattordicesima, i buoni pasto.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago