Lavoro

Poste, conosci il fondo pensione? Quanto costa

In cosa consiste e quale è il costo del fondo pensione messo a disposizione da Poste Italiane: ecco tutte le informazioni in merito.

Quale è il costo del fondo pensioni messo a disposizione da Poste Italiane – codiciateco.it

Un numero sempre crescente di italiani ha optato per l’apertura di un fondo in cui depositare una somma di denaro da ritirare quando arriverà l’età della pensione. Ma quali sono i vantaggi della scelta di aprire un fondo pensionistico? Quali sono le caratteristiche del fondo per pensionati messo a disposizione da Poste Italiane? E, soprattutto, quali sono i costi? Di seguito si cercherà di rispondere a queste domande, facendo chiarezza sulla questione.

Fondo per pensionati: l’opzione messa a disposizione da Poste Italiane, informazione e costi

Quali sono i benefici nell’aprire un fondo pensioni – codiciateco.it

Moltissimi lavoratori hanno deciso di ricorrere alle forme di pensione integrativa intenzionati a mettere da parte risparmi che andranno ad aggiungersi alla pensione ordinaria. Tra le opzioni previste per i contributi integrativi vi è la soluzione messa a disposizione da Poste Italiane: Postaprevidenza Valore.

Poste Italiane, la più grande realtà del comparto logistico in Italia, fornisce un importante contributo al tessuto economico, sociale e produttivo del Paese. Sul sito web di Poste Italiane o negli uffici presenti in ogni regione di Italia è possibile effettuare diverse operazioni. Dall’apertura di un prestito bancoposta, alla richiesta dell’identità digitale (o SPID), ai pagamenti da effettuare attraverso un bonifico o un postagiro.

Il piano individuale pensionistico di tipo assicurativo messo a disposizione da Poste Italiane si chiama “Postaprevidenza Valore”. Erogato da Poste Vita e autorizzato da Covip, questo piano è finalizzato a incrementare i fondi monetari del pensionato, attraverso un importo aggiuntivo da aggiungere alla pensione ordinaria. Aderendo a Postaprevidenza Valore, l’utente ha la possibilità di scegliere uno dei tre profili di investimento previsti dal piano. L’aderente può scegliere di modificare l’importo versato e la frequenza, mensile o anche annuale, in cui effettuare i versamenti.

Per aderire a Postaprevidenza Valore non sono previsti costi. I costi per i versamenti, invece, sono del 2,5% nei primi quindici anni e pari a zero superato questo periodo. L’aliquota di rendimento in Gestione separata è dell’uno per cento l’anno. Anche la commissione per la gestione del Fondo interno assicurativo è dell’uno per cento annuale. I rendimenti della pensione integrativa prevedono un’aliquota agevolata al venti per cento. Le prestazioni finali saranno soggette al quindici per cento.

Poste Italiane, dunque, prevede tre profili per il fondo pensionistico. Il profilo guidato si basa su un bilanciamento del capitale investito, tra Fondo interno e Gestione separata. I rendimenti medi attesi saranno del due per cento su Gestione Separata e del 3,40 per cento su Fondo interno assicurativo, con due per cento da obbligazioni e quattro per cento da azioni.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago