Nel momento in cui non ho pagato il bollo auto, posso comunque procedere con la vendita della mia auto? Ecco cosa dice la legge a riguardo.
Le automobili, allo stato attuale delle cose, sono diventate uno strumento di capitale importanza per tutti quanti noi. Sono infatti indispensabili per tutti quanti noi, dal momento che ci servono per motivi di lavoro ma anche per la gestione della nostra vita di tutti i giorni. Anche solo per spostarci, infatti, al netto dei casi in cui i mezzi funzionano particolarmente bene, sono imprescindibili, oltre che utili. Essendo uno strumento così diffuso, nel corso degli anni le varie aziende hanno operato anche dal punto di vista estetico e delle funzionalità, rendendo le quattro ruote in alcuni casi degli autentici gioiellini.
Si è creato, infatti, un mercato davvero notevole attorno alle quattro ruote che procede in maniera molto spedita. Di recente, per amor del vero, il mercato del nuovo sta andando meglio rispetto a quello dell’usato, ma in ogni caso i risultati sono notevoli in ambo gli ambiti. Chiaramente, però, possedere una macchina implica anche tutta una serie di costi da sostenere e da affrontare e tra questi non si può non annoverare il bollo auto. Ma posso vendere la mia auto nel momento in cui ho uno o più bolli auto non pagati? Ecco che cosa dice la legge in questi casi.
In molti casi, nel momento in cui si decide di vendere la propria auto, può capitare che si eviti di pagare il bollo, dal momento che la si considera una spesa evitabile, per così dire. In tal senso, però, è giusto capire una cosa. Nel momento in cui non pago un bollo auto, posso sicuramente vendere la mia auto, così come qualcuno può acquistarla senza particolari problemi. Gli arretrati, però, a chi spettano? Deve pagarli il nuovo proprietario per togliere questo “debito” sul veicolo o al vecchio?
La legge è chiara da questo punto di vista. Le imposte non pagate spettano sempre al vecchio proprietario, mentre sul nuovo proprietario gravano solo ed esclusivamente quelli successivi. L’acquirente, infatti, non può rispondere per un periodo in cui non era proprietario del bene in questione. Attenzione sempre alle categorie di persone che possono non pagare il bollo auto.
Anche in caso di fermo sul veicolo, l’auto può essere lo stesso venduta, ma è buona prassi informare l’acquirente di questa situazione. Il vincolo, infatti, segue il bene e non il suo proprietario. Di conseguenza, il nuovo proprietario non può usare l’auto finché non vengono pagati i debiti pregressi. Ecco come calcolare il bollo auto da pagare nel 2024.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…