Scopriamo se è consentito guidare l’auto di un altro e cosa può succedere in caso di incidenti o controlli della polizia a guidatore e proprietario.
Succede raramente ma se succede è meglio sapere a cosa si va incontro in caso di incidenti, multe o controlli della polizia. Imprestare un’auto non è proprio una consuetudine anche perché la maggior parte dei proprietari è ‘gelosa’ e fa fatica a mettere nelle mani di altri il proprio veicolo. Ma può succedere, specie tra familiari stretti. Quante volte marito e moglie hanno usato la stessa auto? Se non hanno la fortuna di averne due è indispensabile. E lo stesso può succedere con i figli.
Imprestare un’auto sembra dunque essere un’azione normalissima, eppure ci sono delle regole da rispettare e la legge in questo è molto chiara e anche particolarmente severa. Iniziamo col dire che guidare l’auto di un altro è lecito e di conseguenza lo è anche imprestarla. Ma ci sono delle regole che è bene conoscere per non incappare in spiacevoli sorprese.
Imprestare un’auto è lecito ma attenti a non sbagliare perché alcune regole sono obbligatorie e non tutti le conoscono. Prima di tutto quando si decide di concedere ad altri il veicolo, che non sia un familiare convivente e per più di 30 giorni, va fatta la comunicazione alla Motorizzazione per l’annotazione del comodato da inserire sul libretto di circolazione. Senza avviso è prevista una multa che va dai 728 ai 3636 euro insieme al ritiro immediato del libretto.
Fondamentale è controllare anche l’assicurazione del veicolo che deve essere una polizza Rc-auto. Altrimenti la sanzione fino a 3500 euro sarà comminata sia a guidatore che proprietario. Inutile (per il proprietario) provare a spiegare che l’auto è stata usata senza il suo consenso, la polizia non ci crederà e anzi le cose potrebbero anche peggiorare. Quando in un controllo stradale chiederanno libretto e assicurazione, questi vanno mostrati e devono essere regolari come spiegato sopra.
In caso di contravvenzioni il pagamento sarà richiesto al proprietario con la speranza che chi guidava la paghi al posto suo, i punti della patente vengono tolti a chi guida. In caso di incidente stradale, l’obbligo del risarcimento riguarda sia il conducente che il proprietario del veicolo, come previsto dall’articolo 2051 del Codice civile. Se l’auto non è assicurata, il danneggiato sarà risarcito dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada che potrà rivalersi contro i responsabili. In caso di omicidio stradale o lesioni gravi, a rispondere, anche penalmente, sarà sempre il conducente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…