Categories: News

Posizione contributiva, come richiedere la rettifica

Posizione contributiva: come richiedere la rettifica e come funziona, ecco qual è il procedimento per non sbagliare.

Come richiedere la rettifica- (Codiciateco.it)

La propria posizione assicurativa o previdenziale, si può controllare sul sito dell’Inps, anche online è possibile infatti consultare l’estratto conto contributivo in tempo reale, senza recarsi agli sportelli territoriali. Nel fascicolo previdenziale, è possibile trovare i dati sulla posizione assicurativa e altre informazioni, si potrà inoltre anche stampare l’estratto conto periodicamente. In questo modo si potrà controllare la propria posizione, correggere gli errori e le omissioni, e restare aggiornati.

Le tempistiche, possono essere anche parecchio lunghe, dunque è consigliato anticipare la richiesta rispetto alla pensione. La posizione contributiva, è un documento che raccoglie tutte le informazioni relative ai contributi versati da un lavoratore durante la sua carriera. Il fascicolo, è fondamentale per garantire i diritti pensionistici al lavoratore, sul fascicolo saranno riportati la registrazione dei contributi, lo storico lavorativo, i dati anagrafici amministrativi, la gestione online, la base per il calcolo della pensione e la pianificazione finanziaria.

Posizione contributiva come funziona, scopri tutti i dettagli

Posizione contributiva- (Codiciateco.it)

La consultazione della propria posizione contributiva può essere effettuata anche in tempo reale, ed è possibile farlo online sul sito web dell’Inps, nell’estratto conto saranno presenti tutti i contributi versati all’Inps a favore del lavoratore. Nel sito potranno essere consultate diverse voci, nel fascicolo previdenziale sarà presente il periodo di riferimento dei contributi versati, la tipologia di contributi, i contributi espressi in giorni, settimane o mesi. Per calcolare la propria pensione e il raggiungimento del diritto, si verrà a conoscenza di vari dati come, la retribuzione, alcuni riferimenti del datore di lavoro, e un estratto conto certificato. Se non risultano contributi versati dall’estratto Inps, perché effettivamente il lavoratore non l’ha fatto, è possibile richiedere la costituzione di una rendita vitalizia, La richiesta è possibile per i lavoratori subordinati o dipendenti da altri soggetti, tuttavia è necessaria una prova documentale dell’esistenza del rapporto di lavoro.

Posizione contributiva, come richiedere la rettifica

La maggior parte delle persone richiedono la propria posizione assicurativa quando sono prossime alla pensione, per la verifica e l’eventuale rettifica del proprio estratto conto, l’Inps mette a disposizione un servizio che permette di visualizzare le informazioni sulla propria posizione. Offrendo anche strumenti per la gestione delle segnalazioni contributive. Il servizio si rivolge ai cittadini che necessitano di correggere anomalie presenti nella propria posizione assicurativa, sarà infatti possibile anche modificare i periodi contributivi, richiedendo l’accredito. Solitamente il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è di 30 giorni, tuttavia in alcuni casi la legge potrebbe fissare termini differenti.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago