Siamo davanti ad una nuova opportunità lavorativa che combina il massimo potenziale della tecnologia con la fantasia e l’intraprendenza: vediamo quanto si può arrivare a guadagnare con i podcast.
E’ una forma di guadagno che non tutti ancora conoscono, eppure sembra essere una delle attività più divertenti del momento: lavorare con i podcast unisce tecnologia, fantasia ed intraprendenza nel modo più dinamico possibile. Si tratta, a tutti gli effetti, di un hobby remunerativo che rende piacevole il tempo speso.
Questo è un periodo particolarmente favorevole per i podcast. Rendendosi conto della fama che stanno guadagnando, molte persone iniziano a chiedersi quali porte apra in fatto di investimento e guadagno. Sono sempre di più le piattaforme che li propongono e crescono parallelamente le tipologie e le versioni del prodotto. Ovviamente, il guadagno può variare in base a ciò che si propone: un podcast breve, a puntate, potrebbe fruttare meno rispetto ad un podcast lungo e proposto settimanalmente. Ma vediamo di quali numeri stiamo parlando.
Un podcast può portare guadagno fin da subito sfruttando due fonti di entrata molto semplici: le pubblicità e le sponsorizzazioni. Diverse aziende sono disposte a pagare per promuovere prodotti e servizi tramite i podcast: in base al numero di ascoltatori che si può garantire, cambia la proposta economica. I podcast già avviati che vantano un pubblico fidelizzato, possono proporre anche contenuti premium, ossia materiale extra e privilegi speciali riservati agli abbonati.
Ancora, piattaforme come Patreon offrono agli ascoltatori la possibilità di fare delle donazioni verso gli autori dei loro podcast preferiti, come incentivo e sostegno alla produzione. Difficile da mettere in atto ma non impossibile è anche la vendita di merchandising: fan accaniti del podcast potrebbero acquistare materiale messo in vendita nel corso del programma o prodotti correlati che riportano loghi, frasi o riferimenti diretti al podcast.
Non dimentichiamo il potere delle collaborazioni e delle partnership, che offrono opportunità remunerative grazie alle collaborazioni con altri. Questo contribuisce anche all’aumento della propria audience. Un ulteriore introito può derivare dalle affiliazioni, ossia le promozioni di prodotti o servizi di terzi tramite link esterni: chi acquista usando il link, fa guadagnare al podcast una piccola cifra. Alcuni validi creatori di contenuti sono anche pagati per crearne per conto di altre persone e altri canali: questo può consentire di racimolare una base da investire per lanciare il proprio canale podcast o per sviluppare notorietà. Sulla base dei dati raccolti dalle varie piattaforme, in media in Italia un podcaster guadagna intorno ai 1198€ (scopri quali sono i lavori più pagati in Italia: alcuni superano i 4000€).
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…