News

Pochi contributi versati: non disperare, puoi “valorizzarli” così

Come riuscire a valorizzare bene i contributi a fini pensionistici anche se sono pochi, c’è una sola via di uscita che permette di non perdere gli anni di lavoro.

Come investire al meglio i pochi anni di contributi (CodiciAteco.it)

La legge pensionistica in Italia cambia al cambiare dei governi, ci sono però dei punti in comune mantenuti sempre e su tutti l’idea che si possa andare in pensione con un minimo di 20 anni di contributi versati. In alternativa, c’è la possibilità, anche se abbastanza remota, di ottenere uno “sconto” di 5 anni usufruendo delle cosiddette deroghe Amato, per le quali fino al 31-12-2026 sarà possibile andate in pensione anche con 15 anni di contributi e 67 anni di età.

Se non si raggiunge nessuna delle due opzioni, resta la sola possibilità della pensione di vecchiaia che si attiva a 71 anni anche con soli 5 anni di contributi. In realtà però, c’è un ulteriore modo per non veder andati sprecati i contributi versati, nei casi in cui gli anni contributivi siano pochi; si tratta della gestione separata.

Come funziona la gestione separata e come evitare di perdere i contributi versati

La gestione separata serve a non veder sprecati i pochi anni contributivi (CodiciAteco.it)

Abbiamo detto che per avere diritto all’opzione contributiva della pensione di vecchiaia è necessario avere sufficienti contributi, il che si traduce in anni di versamenti. Quando però questa non è un’opzione fattibile perché i suddetti anni sono pochi si può pensare di usufruire del computo della gestione separata.

Il computo in gestione separata altro non è che un istituto previdenziale, previsto dall’INPS stessa, e che dà la possibilità ai lavoratori iscritti a tale gestione di andare in pensione con requisiti specifici e considerando tutta la contribuzione versata e, quindi, anche quando avviene in altre gestioni pensionistiche. In altre parole, con la gestione separata la pensione è calcolata tenendo conto unicamente delle regole del contributivo.

Requisiti per richiedere la gestione separata e quando presentare domanda

Per richiedere il computo della gestione separata è comunque indispensabile soddisfare alcuni requisiti. Bisogna avere meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre del 1995; avere almeno 5 anni di contributi accreditati dopo il 1 gennaio 1996; avere almeno 15 anni di contributi effettivi ed, infine, avere almeno 1 mese di contributi accreditati presso la gestione separata.

Essendo calcolata con le regole del contributivo, la gestione separata rende valida tutta la contribuzione; questo significa che sono compresi anche i contributi figurati, volontari o da riscatto.

Infine, c’è da sottolineare che il computo è una facoltà cioè una possibilità che si mette a disposizione dei lavoratori iscritti alla gestione separata. Non viene quindi “attivata” di default ma c’è bisogno di presentare apposita domanda nel momento in cui si fa domanda di pensione. È bene, quindi, fare prima tutti i propri calcoli e poi eventualmente richiederla attraverso il portale INPS o inoltrando domanda tramite patronati.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago