Economia

Pignoramento conto corrente: l’importo minimo che non si può toccare

Pignoramento del conto corrente: si può sempre fare? Vediamo qual è la somma oltre la quale non si può procedere. La guida

Pignoramento delle somme presenti sul conto corrente (CodiciAteco.it)

Essere destinatario di un pignoramento non è situazione semplice da affrontare. Si tratta di una espropriazione forzata stabilita dall’ufficiale giudiziario attraverso una ingiunzione che si può rifare su beni immobili ma anche sui conti correnti della persona debitrice.

In questo caso esiste un importo minimo che non può essere toccato? Fino a che punto si può spingere il pignoramento delle somme che sono depositate in banca? Facciamo chiarezza su questo aspetto in base a quello che prevede la legge che, però, non ha una linea univoca.

Pignoramento del conto corrente: come si svolge e verso di chi

Su quali conti avviene il pignoramento (CodiciAteco.it)

Il pignoramento sul conto corrente non avviene sempre alla stessa maniera. Molto dipende, infatti, secondo la legge italiana, dal lavoro che il debitore svolge, o meglio, dalla natura dei redditi che vi sono accreditati prevedendo un “trattamento di favore” per i cittadini che hanno un contratto di lavoro dipendente e per quelli che percepiscono la pensione.

In questi casi, infatti, si svolge una differenza tra i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, gli studenti, le casalinghe, le associazioni, le ditte individuali ed i disoccupati e coloro che hanno, invece, un lavoro dipendente o sono pensionati.

Per queste ultime due categorie di cittadini, il pignoramento sul conto corrente prevede un minimo oltre il quale non si può andare partendo dalle somme che sono state già depositate in banca nel momento in cui l’atto giudiziario viene notificato.

Per le prime categorie di lavoratori, invece, non c’è una cifra limite ed il conto corrente può essere pignorato per intero. In questo caso una volta che le somme dovute sono state trasferite tramite decreto al creditore, sul conto in questione, ormai svincolato, possono essere depositate o trasferite altre cifre. Potrebbe però avvenire un ulteriore pignoramento qualora con il decreto precedente non si sia riuscito a coprire tutto il debito in essere.

Le cifre che non si possono pignorare

Come dicevamo per i dipendenti ed i pensionati esiste un freno al pignoramento. Nel caso in cui, infatti, il conto corrente in questione sia destinato ad accogliere stipendi e pensioni, c’è una precisa disciplina da seguire stabilita dal codice di procedura civile.

Le somme che possono essere pignorate sono solo quelle che superano il triplo della somma dell’assegno sociale che viene rivalutato di anno in atto. Al di sotto di questo importo non si può andare. Per il 2024 l’assegno sociale è di 534,41 euro. Il suo triplo, dunque, è pari a 1.603,23. Sotto questa somma il pignoramento non può essere svolto.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago