Economia

Pignoramento ai singolo condomini: quando accade

La vita di un condominio, per dirla semplice, non è sempre facilissima: scopriamo insieme quando scatta il pignoramento al singolo condomino.

In un condominio quando scatta il pignoramento ad un singolo condomino? Tutto quello che c’è da sapere a riguardo (Codiciateco.it)

La disciplina del pignoramento è una materia sempre molto delicata e soprattutto temuta. Si tratta di una procedura che permette ad un creditore di recuperare il credito maturato rispetto ad una persona. Essendo spesso un qualcosa di estremamente doloroso e soprattutto forzato, si tratta di un tema molto divisivo e che non trova tutta l’opinione pubblica d’accordo sulla sua bontà. Fermo restando che in alcuni casi, quelli più delicati e difficili da risolvere, diventa una specie di male necessario e di unica strada percorribile. Ci sono casi, però, in cui si può davvero rivelare non solo fallace, ma anche molto poco equo.

Questo discorso calza a pennello, per così dire, con la vita dei condomini. Molto spesso, infatti, purtroppo capita che in un palazzo e più in generale in un condominio ci sia qualcuno che non sia in regola con i pagamenti. Nel caso specifico, tali debiti si vanno a configurare o per lavori straordinari o per pagare i consumi. Come detto, il pignoramento però in relazione a quanto accade nei condomini ha delle regole per ben precise che sono argomento di forte discussione, dal momento che esse possono apparire rigide ed inique.

Debiti del condominio: quando viene pignorato il singolo condomino?

Quando capita che sia il singolo condomino ad essere pignorato per i debiti del condominio? (Codiciateco.it)

Il primo passaggio che fa un creditore è un titolo esecutivo che vada a riconoscere il debito di qualcuno nei suoi confronti. A questo punto, i creditori hanno due strade che si aprono davanti a sé. La prima è agire legalmente contro tutto il condominio oppure eseguire dei pignoramenti nei confronti dei singoli condomini morosi. E, paradossalmente, spesso si preferisce la seconda opzione dal momento che i condomini talvolta non hanno le risorse per coprire tali debiti.

In tal senso la legge non stabilisce contro chi bisogna muoversi prima, ma ciò che è certo è che spetta all’amministratore di condominio fornire i nomi dei condomini morosi. Permettendo, dunque, al creditore di agire per vie legali. Spesso, come detto, questi debiti nascono per spese straordinarie, come quelle relative all’installazione di un ascensore in un palazzo. Cosa succede, però, ai condomini non morosi? Rischiano anche loro?

Pignoramento, rischiano anche i condomini non morosi?

La risposta è sì. Anche i condomini perfettamente in linea con i pagamenti possono vedere pignorati i propri bene, ma solo a determinate condizioni. Serve, infatti, dimostrare da parte del creditore di aver già provato a recuperare questo denaro dai condomini morosi ed il pignoramento, inoltre, è limitato alla quota millesimale di cui il condomino in questione è proprietario.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago