Andiamo a vedere quali pensionati hanno diritto ad avere la quattordicesima e quali invece non la otterranno: ecco come stanno le cose.
La pensione è sempre un tema sempre molto delicato da affrontare, dal momento che si tratta di un argomento sempre molto divisivo e difficile. Da una parte, infatti, ci sono i giovani, che la vedono in molti casi come una sorta di miraggio lontano nel tempo da raggiungere. Dall’altra coloro i quali la percepiscono, che invece lamentano gli importi troppo bassi e non adatti a reggere botta davanti al caro prezzi a cui stiamo assistendo. Il tutto nasce, in tal senso, dal rincaro dei costi delle materie prime e di quelli dei carburanti, che di riflesso fanno aumentare anche tutto il resto.
Arrivati ancora una volta a luglio, è tempo di quattordicesima. Questo trattamento però non è riservato a tutti, dal momento che solo alcune persone ne hanno diritto. E questo è un altro tema attorno al quale sorgono di anno in anno tante polemiche, visto che da tempo si chiede di allargare e di estendere questo diritto. Andiamo a vedere per questo motivo, sulla base di quanto detto fino a questo momento, per quali motivi non tutti hanno ricevuto la quattordicesima e perché si tratta di un qualcosa che viene riservato solo ad alcune persone.
Come detto e spiegato più volte, il trattamento della quattordicesima viene riservato solo ad alcune persone. La prima cosa da dire è che, pur essendo da quasi tutti considerata come una mensilità aggiuntiva, si tratta in realtà di un bonus che viene riconosciuto solo ad alcune persone. Trattandosi di un beneficio riservato solo a qualcuno, andiamo a vedere quali sono le categorie che ne hanno diritto.
In primo luogo viene erogato solo a chi ha almeno 64 anni di età. E’ necessario, inoltre, produrre un reddito fino a due volte il trattamento minimo del Fondo Lavoratori Dipendenti. Inoltre è riconosciuto solo a coloro i quali sono titolari di uno o più trattamenti di pensione a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive. Insomma, solo coloro i quali soddisfano i requisiti fin qui esposti hanno avuto la quattordicesima della pensione. Scopri in tal senso quando andrai in pensione in base al tuo anno di nascita.
Attenzione, però, dal momento che questo pagamento per alcune persone arriverà a dicembre 2024. Tale discorso riguarda coloro i quali perfeziona i requisiti a partire dal primo agosto al 31 dicembre e chi diventa titolare di questo trattamento pensionistica nel corso del 2024. Attenzione poi ai casi in cui si perde la pensione di reversibilità.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…