Malcontento nazionale per il bonus nido, con migliaia e migliaia di segnalazioni all’INPS per i mancati pagamenti: cosa sta succedendo
L’asilo nido è un punto di riferimento assoluto per le famiglie di questa nuova generazione dove, sempre più spesso – un po’ per esigenza e soprattutto per emancipazione – lavorano sia mamma che papà. La scuola diventa quindi un ausilio imprescindibile specialmente in assenza di nonni o zii che possano aiutare. Ma spesso i genitori decidono di iscrivere un bambino nonostante la presenza di altri famigliari, perché non diventa solo questione di ‘dove lasciarlo‘ ma anche di stimolare il bambino stesso attraverso il contatto e le esperienza con altri suoi coetanei.
Sebbene il distacco iniziale non sia certo piacevole, e alle volte servono settimane per assorbirlo del tutto, alla lunga la scuola si rivela un toccasana per questi cuccioli che – c’è da giurarci – ci vanno anche molto volentieri settimane più tardi. Tanti giochi, tanti divertimenti e una rete di amicizie che rafforzerà le sue conoscenze e sicurezze piuttosto che restare a casa, da solo, o almeno come unico bambino spesso e volentieri, col rischio di restare incollato per molte ore davanti allo schermo televisivo o – peggio ancora – dello smartphone.
L’unico problema, da questo punto di vista, sono le rette da pagare per il nido. Perché a meno che questo non sia comunale – e rientrarci diventa sempre più difficile considerando i posti limitati -, diventa un’ulteriore spesa non indifferente considerando i costi medi per una struttura privata. In tal senso il bonus asilo nido introdotto nell’oramai lontano 2016 ha dato un prezioso sostegno ai neo-genitori, aiuto però che non sta arrivando in questo 2024. Nonostante la piattaforma per le nuove domande sia stata aperta a fine febbraio e le domande regolarmente inviate, con tanto odi fatture allegate, nessuno ha ancora ricevuto anche solo una parte dei rimborsi.
E parliamo di quattro mesi di anticipo partendo da febbraio, col rischio che presto bisognerà mettere mani al portafogli anche per maggio prima di vedere i primi accrediti. Certo significherebbe anche ricevere un tesoretto niente male dall’INPS per chi nel frattempo può tener botta, ma per molte famiglie sta significando anche stringere particolarmente i denti in attesa di una boccata di ossigeno che diventa sempre più necessaria. Motivo per cui la pagina Facebook dell’INPS è letteralmente presa d’assalto da tantissimi utenti che stanno segnalando tale problematica chiedendo delucidazioni sui motivi e le tempistiche.
“Ci spiace molto per il disagio che comprendiamo. L’Istituto è a conoscenza della situazione e sta lavorando per tenere fede agli impegni presi con i cittadini. Appena avremo novità ve le comunicheremo come di consueto”, ha assicurato l’istituto nazionale della previdenza sociale via social. Ma perché nel frattempo è tutto bloccato? “Dalla sede territoriali INPS mi dicono che tutti i Bonus nido sono bloccati perché il governo Meloni ha bloccato i fondi”, segnala un utente. E in effetti la risposta al quesito potrebbe essere davvero in questo passaggio: budget bloccato, per motivi interni e presumibilmente burocratici, in attesa di essere rilasciato. Quando accadrà? Si spera – e dovrebbe essere – entro maggio, sperando però in un primi segnale già a fine mese.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…