Economia

Perché mi sono arrivati meno soldi questo mese con l’ADI?

Se ti sono arrivati meno soldi con l’ultimo accredito dell’Assegno di Inclusione, potrebbe esserti sfuggito qualcosa, scopriamolo.

mani famiglia soldi adi – codiciateco.it

Il tuo Isee non è variato, nulla apparentemente è cambiato, eppure con l’ultimo accredito dell’Assegno di Inclusione hai ricevuto meno soldi e non sai spiegarti il perché. L’Adi è talmente intricato nelle sue regole e nei suoi conteggi che una situazione del genere non è per nulla strana anche se inaspettata. Cerchiamo di capire cosa può essere successo al tuo sostegno mensile.

L’Assegno di Inclusione, come spiegato dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è rivolto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente con disabilità (come definita ai fini ISEE), minorenne; con almeno 60 anni di età; in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione. Premesso che chi vive in una famiglia coi componenti che abbiano una di queste caratteristiche, abbia ricevuto il sostegno, può succedere che anche un piccolo particolare cambi e si ricevano meno soldi, e non per forza per colpa dell’Isee. Perché succede?

Ultimo accredito Adi, ho ricevuto meno soldi: ti spieghiamo il perché

soldi assegno inclusione – codiciateco.it

Se ti sono arrivati meno soldi nell’ultimo accredito Adi di fine giugno, non farti prendere del panico,  la spiegazione la trovi tra le righe dei requisiti richiesti per ottenere il sussidio statale. La ragione non deve essere necessariamente legata all’ISEE ma quasi sicuramente ci sono state variazioni nelle scale di equivalenza e quindi nei coefficienti richiesti. Facciamo un po’ di numeri.

Il coefficiente viene moltiplicato per determinare l’importo base di ADI. I numeri: 0,5 per ciascun  componente con disabilità o non autosufficiente; 0,4 per ciascun componente con età pari o superiore a 60 anni; 0,4 per un componente maggiorenne con carichi di cura come definiti all’art. 6, comma, ovvero con la presenza di soggetti minori di 3 anni di età, di 3 o più figli minori di età, ovvero di componenti il nucleo familiare con disabilità o non autosufficienza; 0,3 per ogni altro componente adulto in condizione di grave disagio psico-sociale, inserito in programmi di cura e assistenza certificati dalla Pubblica Amministrazione,
0,15 per ciascun minore di età, fino a due; 0,1 per ogni ulteriore minore di età oltre il secondo.

Va da sé che se anche solo uno di questi parametri cambiano, automaticamente variano anche gli importi dell’Adi. Qualche esempio: Se uno dei 3 figli minorenni diventa maggiorenne: la necessità di avere carichi di cura viene a mancare se non si hanno altri figli sotto i 3 anni. E ancora: se in una coppia con due figli minori, il più grande è diventato maggiorenne salta la maggiorazione con coefficiente di 0,15.

E poi, se uno dei componenti disabili viene affidato a una casa di cura, e il familiare caregiver perde la sua posizione, la scala si modifica, perché non c’è più ragione di percepire la maggiorazione, dato che nel nucleo non è più presente una persona disabile da accudire. Se avete percepito un Assegno più basso del solito, probabilmente è per una di queste ragioni, il consiglio è di rivolgersi ad un Caf per rivedere la domanda e capire le motivazioni di eventuali modifiche.

Rinaldo Ricci

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago