Economia

Perché alcuni pensionati non prendono la tredicesima e chi riguarda

Tredicesima, per alcuni pensionati è solo un miraggio. Non spetta a questi titolari di prestazione, i motivi.

Tredicesima, le categorie escluse dalla prestazione – codiciateco.it

La tredicesima è un rateo mensile che per i pensionati arriva di solito con l’assegno del trattamento a fine anno. In genere, il suo importo è pari alla rata mensile che si percepisce. Regola valida solo se la pensione si riceve da almeno un anno. Per calcolare la tredicesima si moltiplica la cifra lorda mensile dell’assegno pensionistico per il numero dei mesi di pensionamento effettivo nel corso dell’anno e poi si divide per 12.

Le categorie ammesse a questa misura sono diverse sia di natura previdenziale (cioè che dipendono dai contributi versati nel corso della carriera lavorativa), che assistenziale (cioè versate dallo Stato a prescindere dai contributi). Ma per alcune prestazioni la tredicesima non è prevista, vediamo di chi si tratta.

Tredicesima, i pensionati che ne sono esclusi

Tredicesima non prevista per alcuni pensionati – codiciateco.it

A godere della tredicesima mensilità sono diverse categorie di prestazioni a cominciare dai titolari di pensione di vecchiaia o a quanti percepiscono la pensione anticipata nelle sue varie formulazioni. Spetta inoltre anche ad alcune misure di carattere assistenziale come la pensione di inabilità agli invalidi civili o l’assegno sociale.

Tuttavia non spetta in alcuni casi. Per esempio agli invalidi che percepiscono indennità di accompagnamento e a coloro che percepiscono l’indennità di frequenza. A non avere diritto alla tredicesima sono anche i percettori di APE sociale, prorogata anche nel 2024, seppur con una stretta sui requisiti anagrafici. Infatti ora occorrono 63 anni e 5 mesi per accedere alla prestazione.

Inoltre non è cumulabile con redditi da lavoro, con l’eccezione del lavoro autonomo occasionale fino a 5mila euro di reddito nel corso dell’anno solare. La misura non prevede l’erogazione della mensilità aggiuntiva, perché la normativa che l’ha introdotta non la contempla. L’APE sociale è una sorta di scivolo pensionistico, verso il trattamento di vecchiaia a 67 anni di età. Non solo, ma la prestazione presenta altri svantaggi oltre all’assenza della tredicesima mensilità.

Infatti l’erogazione consente un tetto massimo di 1.500 euro al mese e non vi è possibilità di adeguamento al tasso di interesse. Non ha nemmeno maggiorazioni, né la presenza di assegni familiari. Senza considerare che l’APE sociale non è una misura reversibile ai superstiti. Significa che in caso di morte del titolare, i familiari non avranno la reversibilità. Dunque occorre verificare con attenzione la possibilità di accedere a questa prestazione particolare.

Ricordiamo che è destinata a specifiche categorie di lavoratori. I disoccupati che abbiano terminano da tre mesi l’indennità di disoccupazione NASPI; i lavoratori con riconoscimento dell‘invalidità civile pari almeno al 74 per cento; i lavoratori dipendenti che hanno svolto attività gravose (sette anni negli ultimi dieci, o sei negli ultimi sette); i lavoratori caregiver che nel momento della domanda e negli ultimi sei mesi assistono il coniuge o un parente a carico.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago