News

Per legge possono perquisirmi la borsa all’ingresso in spiaggia?

Quando chiedono di perquisire la borsa all’ingresso della spiaggia, possono farlo o meno? Cosa dice la Legge sul punto, saperlo è un ottimo modo per non farsi trovare impreparati.

Borsa in spiaggia; può essere perquisita? (Codiciateco.it)

Siamo ormai nel pieno della stagione estiva e si ripresentano puntualmente le polemiche per quanto riguarda l’introduzione di cibo e di bevande nelle strutture balneari. Sono sempre più infatti quelli che decidono di imporre questo divieto e costringere le famiglie e chiunque si rechi in questi posti a consumare un pasto direttamente in loco tra quelli offerti appunto dalla struttura. Il problema sorge però dato che questo comporta uno sforzo ulteriore di denaro rendendo quindi anche la giornata al mare molto faticosa per le famiglie italiane.

Occorre capire pertanto se questo possa considerarsi legittimo e, soprattutto, se le perquisizioni all’ingresso per impedire di portare panini e quant’altro possa considerarsi lecito oppure no. Ormai la situazione si sta diffondendo sempre più, sia nelle piscine ma anche nei vari lidi, stabilimenti balneari. Questo modo di fare è consentito dalla legge? 

Borse perquisite in spiaggia, cosa prevede la Legge

Cibo in spiaggia cosa dice la Legge (Codiciateco.it)

Si comincia subito col precisare che il divieto di introdurre cibo e bevande in uno stabilimento balneare è illegittimo per tanti motivi. Primo perché i gestori non possono negare l’accesso allo spazio in concessione ai clienti paganti, è anche illegittimo il divieto categorico di imporre i propri servizi come la ristorazione ai clienti. Sono servizi di natura accessoria ed il cliente dev’essere libero di decidere se accedervi o no. 

Ciò che invece può avvenire legittimamente è limitare la consumazione di cibo in alcune aree. Questo allo scopo di mantenere pulito ed in ordine una determinata area o ancora salvaguardare il paesaggio, gli animali oppure per altri motivi di questo genere. Può predisporre delle aree attrezzate senza chiedere un costo aggiuntivo dove consentire ai clienti di consumare il pranzo a sacco e chiedergli pertanto che i pasti non vengano consumati altrove. E la perquisizione della borsa?

Perquisizione borsa in spiaggia, non cadete nel tranello

La perquisizione della borsa fatta all’ingresso dello stabilimento balneare non è mai da considerarsi legale, quindi potete rifiutare di sottoporvi a tale pratica. Affinché possa essere compiuta legittimamente si richiede l’intervento delle forze dell’ordine, in particolare degli ufficiali di polizia giudiziaria ovvero Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, gli unici legittimati a farlo.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago