Pensioni settembre, ecco le data pagamento ma occhio alla modifica: le consegne slitteranno leggermente per qualcuno e di molto per altri. Ecco tutti i giorni da segnare
E’ fine agosto ma molti già guardano direttamente a settembre. Terminate le vacanze – anche se per molti non sono mai iniziate purtroppo -, è tempo di gettare le basi per la “nuova stagione” a partire dal prossimo mese. Ma soprattutto sarà tempo di rigonfiare il portafogli che si è assottigliato inevitabilmente in questo mese estivo con o senza vacanze. E bisognerà tener ancora botta quando arriverà la bolletta che avrà a carico tutti i costi dei condizionatori inevitabilmente accesi in queste settimane dal caldo torrido.
Ed è per questo, quindi, che a oltre a una settimana dalla fine del mese molti già si affacciano direttamente al nuovo mese aspettando con ansia la nuova mensilità. E questo vale anche e soprattutto per i pensionati. Perché in ferie o meno il discorso vale anche per loro. Tuttavia qualcuno dovrà attendere leggermente per avere in mano il proprio assegno pensionistico, mentre per altri – come accade ogni mese – l’attesa si prolungherà un pizzico più del dovuto. Il motivo parte dal fatto che il 1 del mese, giorno solitamente utile per le erogazioni, cade di domenica e quindi questo farà slittare tutti i pagamenti INPS che siano in banca o presso gli uffici postali.
Dunque molti dovranno attendere 24 ore in più prima di poter mettere le mani sui propri soldi. Ma il discorso cambia se si è soliti ritirare la pensione interamente in contanti presso gli uffici postali. In questo caso, come noto, c’è un calendario da rispettare introdotto dal Covid e confermato tuttora per questioni di organizzazione senza sovraffollamenti che tiene in considerazione le iniziali dei cognomi con dei giorni appositamente assegnati per il ritiro, a meno che non si voglia procedere in autonomia presso un ATM postale prelevando la somma in due o più soluzioni.
Il calendario ufficioso per settembre è il seguente ma da considerare appena per i piccoli centri urbani:
Per le città decisamente più grandi, invece, le erogazioni si allungheranno di quasi una settimana arrivando fino al 7 agosto e per un attesa dunque prolungata per qualcuno:
Per chi è solito prelevare presso gli sportelli automatici, c’è un bivio da intraprendere: recarsi subito il 2 per attingere contanti – ma tenendo conto dell’inevitabile e nutrita coda che ci sarà – oppure attendere, se si può, qualche giorno in più per far sfollare nel frattempo ma col rischio di trovare i bancomat non disponibili per il prelievo data la disponibilità esaurita. Ed è inevitabile che capiti dopo il boom estivo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…