Economia

Pensioni, quota 103 o anticipata? La scelta giusta per i lavoratori a fine carriera

Con l’approssimarsi della fine della vita lavorativa, ci si chiede quale sia il metodo migliore per andare in pensione: quella anticipata o quota 103.

La pensione anticipata è un argomento di crescente rilevanza in Italia, con sempre più persone che considerano questa opzione per ritirarsi prima dell’età pensionabile standard. In Italia, il sistema pensionistico è caratterizzato da diverse opzioni e regolamenti che influenzano chi può accedere alla pensione anticipata e quali sono le implicazioni finanziarie. E non è facile per gli italiani orientarsi quando si avvicina la fine della carriera lavorativa. Ecco il punto della situazione.

Come orientarsi nel sistema pensionistico – (codiciateco.it)

Per accedere alla pensione anticipata in Italia, è necessario soddisfare determinati requisiti. Il calcolo dell’assegno pensionistico anticipato tiene conto di diversi fattori, tra cui l’età al momento del pensionamento, la durata dei contributi e l’importo totale dei contributi versati. È essenziale comprendere come questi elementi influenzino l’entità della pensione anticipata, in quanto una decisione affrettata potrebbe comportare una riduzione significativa dell’assegno mensile.

La pensione anticipata può avere implicazioni finanziarie a lungo termine. Dal momento che la pensione anticipata spesso comporta un periodo di ricezione della pensione più lungo, è fondamentale valutare attentamente l’impatto finanziario su tutto il periodo di pensionamento. Consultare un consulente finanziario può aiutare a pianificare in modo adeguato e a evitare sorprese finanziarie negative. Ma, intanto, cerchiamo di capire quali sono i passi operati dalla politica.

Quota 103 o pensione anticipata?

Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha prolungato di 12 mesi l’uscita anticipata dal lavoro a 62 anni di età e 41 anni di contributi, ovvero Quota 103. Con gli ultimi provvedimenti, però, sono stati aggiunti dei paletti che hanno fatto perdere a Quota 103 l’appetibilità che poteva avere un tempo. Innanzitutto un assegno più basso, perché calcolato soltanto col metodo contributivo e con un tetto all’assegno che non può superare di quattro volte il minimo. Infine, una finestra più lunga per il primo pagamento (da 3 a 7 mesi per i dipendenti privati e da 6 a 9 mesi per i pubblici).

Quota 103 o pensione anticipata – (codiciateco.it)

Quindi, se un dipendente privato presenta la domanda di pensionamento a 62 anni, di fatto non riceverà l’assegno prima di sette mesi, mentre uno statale ne dovrà aspettare nove. Tra gli aspetti di cui tenere conto c’è anche quello che chi lascia il lavoro con Quota 103 non potrà avere altri redditi da lavoro dipendente o autonomi fino al compimento dei 67 anni.

Per ciò che riguarda la pensione anticipata, c’è da dire che è in vigore dal primo gennaio 2012 e ha sostituito la precedente pensione di anzianità: in questo caso, i requisiti sono quelli dei 42 anni e 10 mesi di contributi versati per gli uomini e i 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne.

Ma, allora, qual è la scelta migliore: Quota 103 o la pensione anticipata? Gli esperti sostengono che converrà lavorare qualche mese in più per evitare la penalizzazione economica della nuova Quota 103. Per gli uomini, invece, dovrebbe esserci un anno e mezzo di lavoro in più.

Claudio Rossi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago