A proposito di pensioni, ecco quando aspettarsi gli importi più alti nei prossimi mesi che vanno da agosto a dicembre: ecco di che si tratta.
A proposito di pensioni sono sempre i temi collaterali che vengono sollevati e che meritano di essere affrontati. Uno degli aspetti centrale è certamente quello relativo alle inevitabile polemiche che si sollevano di tanto in tanto. Da una parte coloro che la percepiscono lamentano gli importi, che non sono adeguati per regger botta davanti a questa inflazione galoppante e questo rincaro dei prezzi che sta travolgendo tutti. Dall’altra parte ci sono i giovani, che invece devono fare i conti con il fatto che loro probabilmente non godranno mai di questo beneficio.
Inoltre, c’è un effetto boomerang da non sottovalutare. Mancando l’impresa e gli investimenti in generale in Italia, si creano pochi posti di lavoro e di conseguenza diminuisce il numero di persone che paga i contributi che servono a finanziare le pensioni. Insomma, un cane che si morde la coda che non ha mai fine. In tal senso, proprio soffermandoci sulla questione relativa agli importi delle pensioni, andiamo a vedere quando arriveranno le cifre più interessanti nel periodo che va da agosto a dicembre. Andiamo a vedere come stanno realmente le cose. Auguriamo per questo motivo una buona lettura a tutti.
Chiaramente l’importo di base che viene riconosciuto mensilmente per la pensione è sempre il medesimo. Adesso ci stiamo avvicinando verso la fine di quest’anno, verso l’ultimo scatto come si suol dire. In alcuni casi, però, questa cifra subisce una maggiorazione non di poco conto. In tal senso, nei prossimi mesi a partire da agosto e fino a dicembre in molti riceveranno il rimborso del 730. Chiaramente si tratta di una cifra che sarà riconosciuto a chi ne ha diritto e non a chiunque, ma riguarda una fetta non di poco conto.
Ma non è tutto. A dicembre, infatti, alcune persone potranno usufruire di un ulteriore bonus, per così dire. Stiamo parlando della quattordicesima, dal momento che alcune persone la riceveranno nel mese di dicembre del corrente anno. Solitamente viene riconosciuta nel mese di luglio, ma se si soddisfano i requisiti tardi rispetto alla tabella di marcia, allora ecco che viene pagata nel mese, per l’appunto, di dicembre. A proposito di quattordicesima, ecco quali redditi vengono considerati.
I requisiti per ottenere la quattordicesima sono semplici ma vanno attentamente tenuti in considerazione. In tal senso, ricorda che il reddito debba essere inferiore a due volte rispetto al trattamento minimo. Gli altri requisiti poi sono quelli di base: avere cioè 64 anni ed essere già titolare di pensione. Attenzione all’ultima comunicazione INPS sulla quattordicesima delle pensioni.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…