Pensioni, arrivano numerose novità, purtroppo però non si tratta di tutte buone notizie, cosa non può assolutamente sfuggirti.
La riforma delle pensioni era tra gli obiettivi da apportare tra il 2025 il 2027, martedì scorso il Consiglio dei Ministri ha confermato gli impegni presi dal governo Meloni nella Nadef. L’intenzione di rivedere il sistema pensionistico dunque non è decaduta, e il decreto-legge deve essere approvato, tuttavia il problema sembrerebbero essere le risorse.
Prendendo in considerazione il Def, ci sarebbero dei fondi limitati, e inoltre si attesterebbe anche una crescita inferiore a quelle che erano le aspettative di settembre, infatti siamo passati dall’1,2% all’1%. Il governo tra l’altro ha già riservato 10 miliardi di euro per la conferma del cuneo fiscale. Intervenire anche sulle pensioni dunque, sembra abbastanza improbabile.
Un intervento sulle pensioni è previsto, tuttavia il rischio è che anziché incrementare gli importi, il governo utilizzi le stesse pensioni per fare cassa. Le pensioni minime sarebbero dovute arrivare alla soglia dei 1000 €, con la scorsa legge di bilancio c’è stata la prima brutta notizia, infatti a differenza delle attese non è stato confermato l’aumento straordinario per i pensionati con più di 75.
La preoccupazione è che la prossima mossa sia non confermare l’aumento, l’inflazione infatti ha finalmente rallentato e incrementare le pensioni potrebbe non essere più una necessità. Un’altra misura in scadenza, su cui dibattere è quota 103, quest’opzione permette il pensionamento anticipato a chi ha 62 anni e ha maturato almeno 41 anni di contributi. Tuttavia per il 2025, non si sa ancora quale potrebbe essere lo scenario, non è da escludere infatti l’addio a questa possibilità.
Per il 2025 è stato stimato un tasso dell’1,6%, dunque il governo potrebbe optare per una rivalutazione, un problema da non sottovalutare è quello che non ci sarà un ritorno alle vecchie regole della rivalutazione, che erano più vantaggiose per il pensionato ma meno per il governo. Per questa ragione potrebbe esserci la conferma delle percentuali introdotte nell’ultimo biennio.
In questo caso si verificherebbe una nuova stretta ai danni dei pensionati, che rischierebbero di ricevere degli aumenti irrisori sull’assegno. Purtroppo non c’è da augurarselo, infatti sono molti quelli che si trovano in una posizione di disagio economico e uno scenario del genere, andrebbe solo a peggiorare la situazione. Quelle riportate sono solo alcune ipotesi su ciò che potrebbe accadere durante le prossime riunioni.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…