Economia

Pensioni, massimo importo pignorabile: ci sono dei cambiamenti, vediamo di quanto

Pensioni, qual è il massimo pignorabile previsto per legge? Ci sono dei cambiamenti in arrivo, vediamo nel dettaglio di che cifre si sta parlando. 

Pensione limite pignoramento (Codiciateco.it)

I creditori per ottenere la soddisfazione del proprio credito ricorrono ad alcune misure tra cui l’esecuzione forzata. Ci sono dei limiti per quanto riguarda il pignoramento della pensione. La legge prevede dei paletti che devono essere rispettati per salvaguardare il minimo vitale riconosciuto come necessario per provvedere alle varie spese che si presentano nella vita di tutti i giorni.

ll pignoramento della pensione è lo strumento che la legge consente per permettere ai creditori di recuperare uno o più debiti. Questo processo è previsto dall’articolo 543 del codice di procedura civile il quale sotto la rubrica pignoramento presso terzi dà al creditore la facoltà di soddisfare le proprie richieste anche su beni che non sono ancora in possesso del debitore ma che appartengono ad un terzo soggetto chiamato dalla legge come terzo pignorato.

Pensioni, scopri il massimo pignorabile

Limite denaro pignorabile (Codiciateco.it)

Fatta questa premessa, occorre specificare che non tutta la pensione può essere oggetto di pignoramento. La legge per tutelare le esigenze di entrambe le parti ossia creditori da una parte e dall’altra debitori ovvero i pensionati, dispone che il pignoramento può avvenire ma entro una certa entità salvaguardando – come già citato sopra – il cosiddetto minimo vitale.

Tale limite riguarda anche lo stipendio, il pignoramento in busta paga può avvenire in una misura non superiore ad un quinto del reddito netto percepito mensilmente. Ma tornando al discorso pensioni, come calcolare il limite effettivamente pignorabile dai creditori? Le somme dovute a titolo di pensione, indennità sostitutive della pensione o altri assegni di quiescenza non possono essere pignorate fino a un importo corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro. Questo è quanto previsto dal decreto 115 del 2022 che ha modificato il precedente limite pari a 1,5 volte l’assegno sociale, adesso invece è pari al doppio.

Alcuni esempi semplificativi

 Dati alla mano: considerando che l’assegno sociale è di 534,41 euro, la soglia della pensione non pignorabile ammonta a 1068,82. Della restante parte, la pensione potrà essere pignorato un quinto. Quindi se una pensione è di 1.500 euro la parte che può essere aggredita dal creditore è pari a 431,00 euro di cui un quinto equivale a 86,23.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago