Cedolino a sorpresa per i pensionati: luglio sarà un mese speciale per molti, e non solo per la quattordicesima.
Luglio sarà un mese atipico per una gran parte dei pensionati e lo si può vedere dai cedolini che pubblica mensilmente l’Inps sul proprio sito. Non solo quattordicesima, ci sono altre voci che non saranno propriamente buone notizie a ridosso delle vacanze. Andiamo a vedere quali saranno le novità sulle pensioni di luglio e quale cifra possono aspettarsi i pensionati sul prossimo accredito che avrà inizio il 1 luglio.
Facciamo prima un passo indietro, a chi spetta la quattordicesima a luglio oltre la tredicesima di dicembre? Non a tutti, purtroppo. La così detta “somma aggiuntiva”, è un pagamento, appunto, supplementare per alcune categorie di pensionati e viene corrisposta a circa tre milioni di italiani. Per averne diritto, si conta il numero di anni di contributi versati e alla gestione previdenziale di appartenenza del pensionato. Gli anni di contributi: fino a 15 (18 anni per i lavoratori autonomi), da 15 a 25 anni di contributi (18-28 per i lavoratori autonomi), oltre 25 anni di contributi (oltre 28 per i lavoratori autonomi).
L’importo della quattordicesima viene accreditato direttamente sul cedolino della pensione del mese di luglio per i pensionati che già soddisfano i requisiti. Per chi li raggiunge (64 anni) entro il 31 dicembre, la somma viene corrisposta con la mensilità di dicembre.
Non solo quattordicesima dunque a luglio per i pensionati e questo perché alla fine dell’anno scorso l’Inps ha effettuato il ricalcolo delle ritenute erariali applicate nel corso del 2023, includendo Irpef e addizionali regionali e comunali. Ne consegue che se durante il 2023 le trattenute mensili sono state inferiori a quanto dovuto su base annua, l’Inps ha appianato le differenze sulle rate di gennaio e febbraio 2024, e continuerà con le trattenute sui ratei mensili successivi fino alla fine del debito.
Per i pensionati con un importo annuo complessivo fino a 18.000 euro, con un conguaglio a debito superiore a 100 euro, la rateazione del debito si estende fino a novembre 2024. Per loro la pensione di luglio sarà più bassa, anche se con la quattordicesima. E poi c’è l’Irpef, anche a luglio, oltre all’Irpef mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2023, recuperate in 11 rate a partire da gennaio.
Le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali e altre prestazioni non assoggettate alla tassazione per motivi particolari come la detassazione per residenza estera o le vittime del terrorismo, non avranno nessun tipo di trattenute fiscali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…