Economia

Pensioni, chi avrà gli aumenti da aprile e a quanto ammonteranno

Pensioni, aumenti in arrivo. Bisogna aspettare il mese di aprile, ecco gli importi previsti e i beneficiari dell’incremento.

Aprile, crescono le pensioni. Ecco di quanto (codiciateco.it)

Il tema delle pensioni resta delicato e assai scottante, soprattutto per quanti sono alle prese con assegni ridotti. Da più parti si chiede un aumento dei trattamenti più bassi a fronte del costo della vita che seppur rallentato fa ancora sentire i suoi effetti sui redditi più esigui.

Le pensioni solitamente hanno, come altre prestazioni erogate a livello statale, delle perequazioni annuali, cioè degli incrementi, in base al tasso di inflazione stimato al 5,4 per cento annuo, in base ai dati dell’ISTAT (Istituto nazionale di statistica) . Questa rivalutazione coinvolge i trattamenti più bassi ed è attesa nelle prossime settimane. Ma sta per arrivare, atteso per cedolino di aprile, un altro incremento. Vediamo di che cosa si tratta e chi interessa.

Pensioni, gli aumenti in dirittura d’arrivo

Incrementi esigui per le pensioni basse (codiciateco.it)

Come noto, il Governo ha deciso in sede di riforma fiscale l’accorpamento di due precedenti scaglioni di reddito IRPEF. Le aliquote sono ridotte da quattro a tre.  Scompare la fascia al 25 per cento e si allarga quella al 23 per cento, con contribuenti di reddito fino a 28mila euro all’anno.

L’adeguamento deli scaglioni IRPEF comporta quindi anche degli effetti sulle pensioni. Infatti coloro che sono passati dall’aliquota del 25 per cento sono passati a quella del 23 per cento potranno godere di uno tassazione Irpef ridotta. Cosa che si traduce in un piccolo aumento sull’assegno pensionistico a partire dal mese di aprile.

Inoltre, questi pensionati potranno beneficiare nel trattamento di aprile anche dei conguagli calcolati per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024. I pensionati coinvolti sono quelli che dichiarano un reddito compreso tra 15.001 euro e 18mila euro. Si tratta dell’effetto del taglio del 2 per cento sullo scaglione IRPEF, dal 25 al 23 per cento. Ecco alcuni esempi per avere un’idea più precisa degli aumenti.

I redditi fino a 16mila euro versano di IRPEF 3.680 euro invece di 3.700, per un risparmio di circa 20 euro all’anno, corrispondenti a 1,67 euro in più al mese. Quelli di 20mila euro pagano di IRPEF 4.600 euro invece di 4.700 con un risparmio di 100 euro all’anno, che corrispondono a 8,35 euro al mese. I redditi di 23mila euro versano di IRPEF 5.290 euro invece di 5.450 con un risparmio di 160 euro in un anno, pari a 13,33 euro al mese.

I redditi di 28mila euro versano di IRPEF 6.640 euro invece di 6.700, con un risparmio di 260 euro all’anno che sono 21,66 euro al mese. Non ci saranno incrementi per i redditi inferiori ai 15mila euro annui, né per i pensionati al minimo (collocati nella no tax area), né per gli assegni inferiori a 653,84 euro al mese. Nemmeno le prestazioni assistenziali avranno aumenti, perché esenti da tassazione IRPEF.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago