Economia

Pensioni, aumenteranno di 100 euro: ma è vero?

Pensioni, l’importo esatto dell’incremento. Si parla di 100 euro, al mese. Vediamo tutti i dettagli della possibile novità.

Aumento pensioni da 100 euro, per chi? (codiciateco.it)

Continuano le grandi manovre relativa alla riforma complessiva del sistema fiscale. In particolare queste modifiche hanno tra l’atro l’obiettivo di cambiare ulteriormente gli scaglioni IRPEF. Una prima e importante novità c’è già stata con la riduzione degli scaglioni da quattro a tre. Le imposte sono al 23 per cento fino ai 28mila euro; al 35 per cento per i redditi da 28.001 e 50mila euro; al 43 per cento per i redditi superiori a 50mila euro annui.

Anche le pensioni di sono uniformate a questa nuove divisione delle fasce IRPEF, già a partire da questo mese (e poi da aprile come si diceva). L’effetto della riduzione dell’aliquota per il secondo scaglione ha significato un aumento di circa 21 euro al mese, proprio per quella fascia. Ma già vocifera di ulteriori modifiche per il prossimo anno.

Pensioni, la possibilità di 100 euro in più

Pensioni, incrementi solo per alcuni (codiciateco.it)

Il governo sta verificando la possibilità di modificare ulteriormente gli scaglioni IRPEF per il prossimo anno, ma esiste il problema del reperimento delle risorse finanziarie necessarie. Il progetto presentato dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, è di estendere il secondo scaglione fino ai redditi di 55mila euro annui.

Gli effetti sarebbero immediati per i pensionati con redditi tra 50 e 55mila euro annui, con aumenti massimi fino a 660 euro all’anno, esclusivamente per questo gruppo di titolari di trattamento pensionistico. Ma addirittura si pensa di ridurre anche la tariffa IRPEF applicata, abbassandola dal 35 per cento al 34 per cento. In questo caso l’aumento massimo per la fascia tra 50mila e 55mila euro sarebbe di 933 euro all’anno.

Se l’aliquota fosse ridotta ancora, cioè al 33 per cento, l’aumento massimo sarebbe di circa 1.200 euro all’anno, cioè 100 euro al mese. Vantaggi sarebbero presenti anche per chi ha redditi oltre i 28mila euro all’anno. Quindi da una nuova rimodulazione degli scaglioni e dall’abbassamento dell’IRPEF a beneficiarne sarebbero i redditi più elevati. Al di sotto dei 28mila euro non ci sarebbero vantaggi di sorta.

Vantaggi minimi avuti già quest’anno per la riforma dell’IRPEF apportata quest’anno. Con 100 euro all’anno per le pensioni fino a 20mila euro, 160 euro annui fino a 23mila euro; 200 euro all’anno fino ai 25mila euro; 260 euro annui per le pensioni  fino a 28mila euro. E per i trattamenti ancora più bassi, sotto i 15mila euro annui? Nessun vantaggio dalla riforma fiscale per le questi trattamenti né quest’anno, né il prossimo con le novità ventilate.

Quindi forse 100 euro in più all’anno, ma solo per i redditi da 55mila euro all’anno. Sempre che il governo riesca a trovare le risorse finanziarie che servono a sostenere un progetto simile. Cosa tutt’altro che certa e che sarà confermata solo nei prossimi mesi, valutando l’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago