News

Pensioni aprile, ritardo nei pagamenti: quando riceverai il bonifico

Pensioni aprile, novità importanti per tutti i pensionati ai quali saranno applicate le nuove percentuali del 2024

Pensionati – codiciateco.it

Per i pensionati ad aprile ci saranno delle novità importanti. I titoli delle indennità, infatti, riceveranno qualche soldo in più. Come sempre potranno verificare attraverso il cedolino, prima ancora dell’accredito, quanto riceveranno, visualizzando tutte le voci nel dettaglio, anche le spese, ossia cosa viene tolto dal lordo per avere il netto.

Pensioni ad aprile, cosa cambia

Indennità pensionistica di aprile 2024 – codiciateco.it

Aggiornamenti importanti sono previsti fin da gennaio ma in alcuni casi si concretizzeranno ad aprile 2024. Prima, però, facciamo un passo indietro. Nel biennio 2021 e 2022, dunque quando la pandemia era ancora in corso, a causa delle restrizioni imposte dalla situazione i pensionati che ritiravano i propri soldi presso gli uffici di Poste lo hanno potuto fare con circa una settimana di anticipo, situazione poi abolita.

Quest’anno ad aprile gli accrediti arriveranno il giorno 2 poiché il 1 primo è festivo. Infatti coinciderà con il lunedì in Albis poiché quest’anno Pasqua arriva prima del solito, il 31 marzo.

Per chi vuole vedere il cedolino ricordiamo bisogna accedere nella propria area riservata del sito dell’Inps con la credenziali digitali come lo Spid. Se al momento ancora non è possibile farlo, niente panico, significa solo che il sistema ancora non è stato aggiornato e che sicuramente, prima del giorno 2, sarà visibile.

Proprio su aprile il cedolino va controllato in modo più approfondito (può anche essere richiesto alla Posta) perché ci saranno i nuovi importi rivalutati a seconda delle varie fasce. Saranno applicate le nuove aliquote Irpef dei Comuni e verrà trattenuto l’acconto dell’addizionale comunale Irpef. Nell’anno in corso le pensioni aumenteranno del 5.4% rispetto all’8,1% del 2023.

Considerando il trattamento minimo che passerà da 567,94 euro a 598,61 euro al mese, a questo importo bisognerà aggiungere l’incremento di 2.7 punti percentuali previsto dall’ultima legge di bilancio.

In questo modo le pensioni di invalidità civili da passeranno da 316,25 euro a 333,33 euro e l’assegno sociale passerà da 507,03 euro a 534,41 euro, con un aumento di 27,11 euro.
Per quanto riguarda le aliquote Irpef nel 2024, di seguito il tabellario che verrà applicato: fino a 8.500 euro c’è la No Tax Area; aliquota da 23% da 15mila a 28mila euro; 35% da 28mila a 50mila euro; 43% oltre i 50mila euro.

A conti fatti per i pensionati, così come i lavoratori, che hanno un reddito al di sotto dei 28mila euro, rispetto allo scorso anno pagheranno un’aliquota Irpef ridotta del 2% e ciò avverrà dal mese si aprile con un conguaglio per i primi tre mesi dell’anno.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago