Economia

Pensioni anticipate: cosa sta succedendo con Quota 102 e 103

Pensioni anticipate, i numeri riguardanti le richieste di quota 102 e quota 103. Che cosa sta succedendo alle due prestazioni.

Pensione, gli anticipi possibili nel sistema italiano (codiciateco.it)

Nel sistema previdenziale italiano esistono diverse prestazioni che consentono, al raggiungimento di specifici requisiti anagrafici e contributivi, di accedere con anticipo alla pensione. Tra questi c’è il cosiddetto metodo delle quote.  Questo è entrato in funzione a partire dal 2019 e poi successivamente riveduto e corretto dai vari esecutivi che si sono succeduti.

Tuttavia le misura è sotto osservazione sia da parte della Ragioneria di Stato che dell’Unione europea per il forte impatto che hanno avuto sulla spesa pubblica. Dal 2019 al 2024, la spesa pensionistica in Italia è aumentata di circa 70 miliardi di euro. Non è un caso che oggi i dubbi su questo sistema siano abbastanza diffusi tra gli esperti del settore.

Pensioni anticipate, l’andamento della prestazione

Pensione anticipata, sarà possibile in futuro? (codiciateco.it)

Il sistema delle quote ha preso il via con il governo Conte I nel 2019, con un metodo che univa età anagrafica e anzianità contributiva. In quel caso occorreva raggiungere la somma di 100 tra le due variabili, corrispondente alla quota. Quest’ultima nel tempo è stata aumentata a 102 e poi a 103, com’è tuttora.

Per la versione attuale il governo ha introdotto delle limitazioni. Ha ancorato quota 103 al calcolo interamente contributivo, meno vantaggioso per i lavoratori, e fissando un tetto massimo all’assegno pensionistico, fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia (cioè 67 anni). Dunque per tutto il 2024 sarà possibile uscire in anticipo dal lavoro con un’età anagrafica di 62 anni e con un’anzianità contributiva di 41, anche se con le penalizzazioni accennate.

Con quota 102, introdotta dal governo Draghi, l’anticipo pensionistico era fruibile con un’età di 64 anni e con 38 anni di contributi. A questa versione è seguita quota 103 senza le limitazioni, come definito dalla prima legge di bilancio del governo Meloni. Complessivamente, secondo le ultime informazioni, il numero complessivo dei lavoratori che hanno sfruttato il sistema delle quote dal 2019 al 2023 è di circa 435mila unità.

Nel biennio 2022-23, hanno abbandonato il lavoro fruendo di quota 102 e quota103 circa 36 mila lavoratori. La preferenza è stata per quota 103, con circa 23mila uscite anticipate nell’anno 2023. Per quota 102 solo 13mila richieste nel biennio in questione. I dati dell’Osservatorio INPS delineano i numeri delle prestazioni: le prestazioni anticipate con decorrenza 2022 sono 260.400, mentre quelle con decorrenza 2023 sono state 227.639. Ma nonostante il calo il loro peso sulla spesa pensionistica continua a essere notevole.

Nel 2023 le spese maggiori nel welfare sono state quelle per il pensionamento anticipato, seguite dalle misure di contrasto alla povertà e infine da quelle di sostegno alla famiglia. Con l’andamento attuale, secondo i conti della Ragioneria dello Stato, il peso del sistema delle quote continuerà a crescere rispetto al PIL del paese, fino al 17 per cento nel 2040. La scadenza di quota 103 al 31 dicembre 2024 imporrà al governo delle scelte delicate sulla praticabilità degli anticipi pensionistici per i conti pubblici.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago