Economia

Pensioni, addio a quota 41: da quando sarà ufficialmente accantonato

Pensioni: svelate le novità e i cambiamenti, dì addio a quota 41, ecco quando sarà possibile farlo, la misura verrà accantonata.

Quota 41- (Codiciateco.it)

Attualmente il governo sta ragionando sulla possibilità di estendere a un pubblico più ampio la possibilità di andare in pensione con solo 41 anni di contributi anziché con 42 e 10 mesi. Al momento infatti la cosiddetta quota 41 è riservata ai precoci, a un pubblico sempre meno ampio. Ad esserne responsabili sarebbero i requisiti sempre più stringenti che bisogna soddisfare per andare in pensione con questa opzione. Gli unici a poterlo fare infatti sarebbero appunto i lavoratori precoci ovvero chi ha maturato 12 mesi di contributi entro il compimento dei 19 anni. Tra le diverse condizioni ci sarebbe anche quella per cui almeno un contributo settimanale, deve essere versato entro il 31 dicembre 1995 un requisito che ha escluso una bella fetta della popolazione.

Quota 41 che cosa cambierà

Pensione con quota 41- (Codiciateco.it)

Probabilmente gli ultimi a poter andare in pensione con quota 41, potrebbero essere quelli nati negli anni 80 e già dopo  si potrebbe restringere notevolmente la platea dei beneficiari di questa misura, che richiede alcuni requisiti abbastanza particolari. Come ad esempio 41 anni di contributi di cui almeno 12 mesi entro il compimento dei 19 anni, con almeno un contributo settimanale entro il 31 dicembre 1995. Un altro requisito si riferisce all’appartenenza a una delle categorie che necessitano di una maggiore tutela, come ad esempio chi è disoccupato e non percepisce la Naspi, chi è invalido al 74%, chi è un caregiver da almeno sei mesi e infine i lavoratori usuranti e gravosi.

Quota 41 il possibile scenario

Tenendo in considerazione alcuni parametri, l’ultimo anno in cui si potrebbe accedere alla pensione con quota 41, potrebbe essere il 2038. La situazione al momento sarebbe alquanto controversa, infatti la Lega dal canto suo, spera di poter estendere quota 41 anche per gli altri lavoratori, mentre il governo non avrebbe ancora pensato a un modo neppure per rendere più accessibile quota 41 a chi ne ha diritto.

Alcuni lavoratori, inoltre purtroppo sono stati maggiormente colpiti dal cambio di regole effettuate dalla legge Fornero, l’accesso alla pensione infatti rischia di avvenire sempre più tardi, per effetto dell’adeguamento delle aspettative di vita. Molti italiani si aspettavano interventi a favore dei contributivi futuri, interventi che al momento non ci sono ancora stati una delle uniche modifiche riguarderebbe il requisito economico richiesto per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago