Economia

Pensioni, a gennaio nuovo aumento per tutti: a quanto ammonta

Tra qualche mese ci sarà un nuovo aumento dell’assegno pensionistico, ma a quanto ammonterà? Tutto dipende dal calcolo che sarà utilizzato. Cerchiamo di capire meglio.

Nei prossimi mesi scatterà un nuovo aumento dell’assegno di pensione (CodiciAteco.it)

Ogni anno il meccanismo della rivalutazione, cioè quello che permette l’adeguamento degli importi degli assegni ricevuti in base al costo della vita e quindi all’inflazione, determina aumenti su più fronti. Ad esempio, è questo meccanismo che permetterà a partire dal gennaio 2025 un aumento dell’Assegno Unico Universale ed è lo stesso che, sempre a partire dal prossimo anno, determinerà anche un aumento dell’assegno pensionistico.

Se però nel caso dell’Assegno Unico si sa già con certezza di quanto aumenterà la somma ricevuta dalle famiglie, diverso e pieno di incognite è invece la questione legata alle pensioni. Si parla di vere e proprie incognite in quanto non si sa ancora con certezza quale sarà il metro di calcolo applicato e di conseguenza per ora si possono fare solo delle previsioni di calcolo.

Aumento delle pensioni a 2025, previsioni sugli importi

A partire dal 1° gennaio 2025 è previsto un aumento degli importi pensionistici (CodiciAteco.it)

Stando alla normativa attuale si dovrebbe applicare il nuovo calcolo della rivalutazione che è poi quello previsto dalla legge di riferimento ovvero la n. 448 del 1998 che va a specificare anche i criteri di calcolo del meccanismo rivalutativo. La verità dei fatti però è un’altra; storicamente queste linee guide sono state seguite molto di rado, negli anni infatti i vari governi hanno messo mano a questo meccanismo introducendo normative molto più severe e stringenti.

Volendo stare solo alle ultime novità introdotte, quindi con riferimento alla Legge di Bilancio del 2023 del Governo Meloni, gli aumenti per rivalutazione sulle pensioni del 2024 sono state tagliati per chi riceve un assegno di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo (assegno sociale, ndr). Teoricamente questa esclusione dovrebbe terminare al 31 dicembre 2024, quando cioè smettono gli effetti delle Legge di Bilancio approvata e si passerà alle linee guida per l’anno successivo.

A meno che non ci si una proroga in questa prospettiva, per il prossimo anno il meccanismo della rivalutazione dovrebbe essere applicato a tutte le pensioni con regole più favorevoli rispetto a quelle applicate negli ultimi anni. Tutto dipende dal tasso di rivalutazione, che per il prossimo anno dovrebbe essere molto più contenuto rispetto agli anni precedenti; nei fatti si parla di un’inflazione posta in maniera stabile all’1,6%. Se ci dovesse essere un ritorno alla rivalutazione classica per tutti, di quanto aumenteranno quindi le pensioni? Facciamo un rapido calcolo.

Pensioni 2025 ecco quanto aumenteranno

Stando alle stime sull’inflazione per il 2024 e al metodo di calcolo originario della rivalutazione gli aumenti pensionistici saranno calcolati come di seguito:

  • per pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo, e quindi fino a 2.394,44 euro, si avrà una rivalutazione al 100% dell’assegno e quindi un calcolo con un +1,6%;
  • se l’assegno è tra le 4 o 5 volte superiore all’assegno sociale si avrà una valutazione al 90%;
  • Sopra le 5 volte il trattamento minimo la rivalutazione scende al 75% e via via sempre di più per arrivare al 22% per le superpensioni che arrivano a quasi 6mila euro mensili.

Facendo qualche esempio concreto: una pensione di 1.500 euro dal 1° gennaio 2025 dovrebbe aumentare di 24 euro lordi al mese, una di 2.300 euro invece avrà un aumento di 36,80 euro. Per sapere con certezza bisognerà però attendere l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2025.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago